ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] la donazione della Bibbia di S. Paolo (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell' Notre-Dame, e poi acquistato da Francesco Petrarca ad Avignone nel 1351. L . L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] ), proclamante la santità di Francesco d’Assisi, Gregorio IX coronò legge di libertà che invera il detto di san Paolo: «Se è lo Spirito a condurvi, non . L’opera legislativa di Gregorio IX e Bonifacio VIII, in Studi di storia del diritto medioevale ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] il suo nome oggi conservate nella chiesa dei SS. Bonifacio e Alessio e, per via di attribuzione, i 81; A. Prandi, Il complesso monumentale della basilica celimontana dei SS. Giovanni e Paolo, Città del Vaticano 1953, p. 169; V. Golzio-G. Zander, Le ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] . si legò in stretta amicizia con Pietro Paolo Vergerio e venne coinvolto nel processo intentato contro 4).
Per diretta intercessione di Bonifacio Amerbach il G. fu chiamato 1953, p. 97; L. Firpo, Francesco Pucci a Basilea, in Medioevo e Rinascimento ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] ottobre al Lirico di Milano cantò come Frate Bonifacio nella prima locale del Jongleur de Notre- Buenos Aires, Santa Fe, Montevideo, San Paolo, Rio de Janeiro. Ritornato in Europa, di scuola romantica, che da Francesco Graziani e Victor Maurel si era ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] tende a corroborare la tesi di papa Bonifacio VIII, secondo cui la subordinazione al pontefice o attribuito al teologo francescanoFrancesco di Mayronnes; sicché per traduzione italiana è stata curata da Paolo Chiesa e Andrea Tabarroni (Dante ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] un’altra sistemazione a Ferrara presso il cardinale Bonifacio Bevilacqua, grazie alla cui protezione si inserì Paolo avaro (IX), ringrazia il medico bellunese Eustachio Rudio che gli ha fatto recuperare la salute (X), si rivolge agli amici Francesco ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] testimoni, dei quali si è servito Francesco Santi per l’edizione critica apparsa dietro richiesta del priore dell’Ordine. Bonifacio IX con la bolla Splendor paternae gloriae in cui espone le parole dell’ apostolo Paolo, osserva: “La carità di Dio, ...
Leggi Tutto
teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] del protagonista. Le ultime ore di Dante Alighieri di Bonifacio Calzecchi-Onesti (Fermo 1865) raggiunge, da parte sua, di Parigi a lei dedicato (22 aprile 1902), e Paolo and Francesca dell'inglese Stephen Phillips, rappresentata al St. James's ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] spedì perciò in Francia, come suo ambasciatore, Paolo Vettori. Ma costui, giunto a Firenze, accordo con l'ambasciatore veneziano Francesco Rosso, giunto alla corte di matrimonio fosse consumato, morì il piccolo Bonifacio, marchese del Monferrato e ne ...
Leggi Tutto