GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] principale fonte degli Annales di L. Wadding. Bonifacio da Ceva e Mariano da Firenze sostengono che della chiesa del convento di S. Francesco di Bolzano e nella chiesa di S delle Sentenze e l'Abbreviatio di Paolo Veneto, in Aristotelismo veneto e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] Francesco Ulderico 14, 15, 17, 28, 95, 114, 115, 126, 185, 204, 206 (e cenno al fratello Torrismondo nella lett. 188, e a Raimondo Bonifacio s.d. (ma 1685), p. 21. Per il fratello Torrismondo Paolo: A. Tamaro, Storia di Trieste, II,Roma 1924, p. 138 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] a Rimini titolo e insegne di cavaliere da Francesco (I) Gonzaga, genero del defunto Galeotto Malatesta piazza e fece arrestare Nanne e Bonifacio Gozzadini. Il G. accorse in cogliendo l'invito rivoltogli da Paolo Guinigi, che aveva probabilmente già ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] ca. trenta i cammei in quello di Bonifacio VIII, il cui inventario risale al a cura di W. Arndt, 1884, pp. 1-450; Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann, G Tra Plinio e sant'Agostino: Francesco Petrarca sulle arti figurative, in ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] ed il signore di Mantova, Francesco Gonzaga, e il 3 luglio 1407 Chiesa, poi con l'abate Bonifacio Zambeccari contro i Canetoli; infine , I, 2, Milano 1925, p. 881; L. Lazzarini, Paolo De Bernardo e i primordi dell'umanesimo in Venezia, Genève 1930, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] loro suffragi fra il D. e Francesco da Settala. Nel 1262 quest'ultimo composta dal marchese d'Este, dal conte di San Bonifacio e dalle città di Ferrara e di Mantova. Gli scelus tota familia conspirante") secondo Paolo Giovio, che giudica severamente il ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] Borghese (futuro papa Paolo V) dal gennaio al giugno 1594, e Giovanni Francesco Aldobrandini, nipote del , durante il regno di Filippo III, il vescovado di Cassano per il nipote Bonifacio e il "toson d'oro" per il nipote Pietro all'inizio del 1600. ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] una spartizione, in virtù della quale a Paolo Emilio andarono i possedimenti di Bonpensiero e dove giunse insieme col cognato Francesco Martinengo Colleoni, conte di Malpaga , Brescia 1620, ad ind.; G. Bonifacio, Delle lettere familiari, I, Rovigo 1627 ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] durante i violenti tumulti seguiti alla morte di Paolo IV, riuscì a fuggire.
Nella primavera del d’Austria, era il francescano di Chio Giovanni Battista anch’egli protestante, e l’esule italiano Bonifacio Benincasa, pastore in un vicino villaggio, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] nome di entrambi acquistava da Bartolomeo e Bonifacio di Guglielmuccio dei nobili di Fosdinovo tutte una nipote di lui, Margherita di Francesco da Barbiano dei conti di Cunio.
Nel talvolta in contrasto con il compagno Paolo da Lion, e sempre comunque ...
Leggi Tutto