MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] . L'ultimo dei grandi medici bizantini fu Paolo d'Egina che visse nella prima metà del del Medioevo, che fu medico di Bonifacio VIII e sospettato di eresia dopo stessi, come Gerolamo Fracastoro e Francesco Rabelais, che studiò medicina a Montpellier ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] chiese dei Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa Anastasia e del Paris Bordone, di Bonifacio: Iacopo Bassano e Alessi (Spalato, Trau), e forse anche il grande Francesco Laurana di Zara (Sebenico, duomo). Giovanni di Traù, ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] Napoli la sua rinunzia e l'elezione di Bonifacio VIII, il nuovo papa si diede a Napoli, dalla filosofia civile di Paolo Mattia Doria, dall'azione politica (23 maggio 1859), per un pezzo sotto Francesco II il regno alla superficie parve non mutare ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] il conte Ludovico di San Bonifacio, Pinamonte Bonacolsi e i suoi Federico III nel 1452 e nel 1471 da papa Paolo II titolo e insegne ducali per Ferrara; Federico e alla pace di Cavriana (1441), apparve Francesco Sforza. E fu pace bianca, senza vinti ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] facile è intendere esattamente l'altro passo, in cui S. Paolo parla di "scismi" di cui egli ha notizia, e dice 'eletto fosse un romano, Francesco Tebaldeschi; anzi, con un Carlo VI. Il pericolo è grande per Bonifacio, ma egli riesce a parare il colpo, ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] sono in carica (infatti L. Emilio Paolo, pretore nella Spagna ulteriore nel 189 a su Roma papale. E, se la bolla di Bonifacio era stata il vangelo, onde si era bandita al uomo d'azione e il soldato, così Francesco Petrarca fu il sognatore e il poeta. ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] rei contro la fede, ma fin da Bonifacio VIII si hanno casi di scomunicati perseguiti dall Francia; ma già due anni dopo, con Francesco II, il parlamento riafferma i suoi diritti. e non applicò le misure sancite da Paolo IV contro gli Ebrei. Gli stati ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] seguire, conobbe M. Gribaldi, Paolo Alciati della Motta, G. ; e qui entrò in rapporti con Bonifacio Amerbach, l'amico ed esecutore testamentario di italiani: Celio Secondo Curione, Dario Socini, Francesco Betti, amico dell'Aconcio, di Fausto ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] Dai figli di lui, Ansaldo notevole per una spedizione a Bonifacio nel 1197, Giovanni consigliere del comune e Ogerio, derivano contro i Turchi.
Uomini d'arme furono anche Paolo Gerolamo di Giov. Francesco che comandò una compagnia di fanti contro il ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] lo Sciancato, suo figlio, uccise la moglie Francesca da Polenta e con lei il proprio fratello Paolo, rei di adulterio. Sino al 1295, pontificio, l'aiuto di questi valenti signori, indusse Bonifacio IX a largire loro l'investitura perpetua delle terre, ...
Leggi Tutto