MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] era a Senlis, da dove scrisse in favore del Panigarola per spiegare che il congedo del collega era solo frutto un "huomo di governo e di compagnia" da porre al fianco di Francesco Cibo, figlio di Innocenzo VIII e da poco genero del Magnifico (Lorenzo ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] un possibile lacerto della pala realizzata da Scacco per S. Francesco a Fondi: il luminoso ovale della Vergine, a metà tra ‘quadrate’ di Bramante e Bramantino, dagli eroi di casa Panigarola all’Argo del Castello Sforzesco. Non meno connotato in senso ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] Egidio e di Champagne, che Enrico III intendeva attribuire al cognato Francesco di Lorena. Latori dei due brevi a Parigi furono il della croce di Cipriano Uberti e del Triumphum crucis del Panigarola.
Ma fu questo, in definitiva, soltanto un episodio ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] ambito delle ultime fasi dello scontro tra il nipote duca Francesco II Sforza e Carlo V, fu condannato per ribellione 1496, 28 maggio; 5528, 5 aprile 1508; 6026, 16 marzo 1515; Reg. Panigarola, Liber Bann., 4-3, cc. 101r-102v, 8 luglio 1529, 17 agosto ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] confisca del feudo che detenevano i fratelli Giovanni e Francesco Arcelli, notai di Piacenza, contasse di poter 47, f. 12; 51, f. 10; Governatore degli Statuti (Panigarola), cart. 15; G. Sitoni di Scozia, Theatrum equestris nobilitatis secundae ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] Marta, allora centro delle visioni profetiche di Arcangela Panigarola. L’estensore delle Rivelazioni di questa, il ‘divina madre’. Tra questi, il senatore e poi cardinale Francesco Sfondrati, padre del futuro papa Gregorio XIV, che nel monastero ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] più stretti e cordiali, era stato inviato presso Luigi XI da Francesco Sforza l'ambasciatore Alberico Maletta, che era ancora lì agli ribelli, e C., insieme con Giovanni Pietro Panigarola, ambasciatore milanese residente, cercava di inviare al duca ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] da Cremona priore di S. Maria degli Angeli in Mantova; Francesco Cropelli da Soncino, che era anche confessore della Quinzani, priore di Nel 1525, alla morte dell’agostiniana Arcangela Panigarola, nelle cui visioni Savonarola compariva in veste di ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] p. a., cart. 96, reg. a. 1569, f 27v; Reg. Panigarola, 19 pp. 450-53, 495, 527-34; Milano, Archivio storico civico, 1964, p. 446; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a Ruppo V, in Arch. stor. lomb., s. 9, IX ( ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] , del castello di Milano, l'11 dello stesso mese Francesco I fece la sua solenne entrata in Milano da porta Ticinese inviata allora infatti un'ambasceria, composta dal C., da Gregorio Panigarola, da Ambrogio da Firenze, da Ludovico da Vimercate e ...
Leggi Tutto