BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] , Brescia 1772; Orazione funebre ne' funerali di S. E. Francesco Grimani, Brescia 1774; Elogio del cardinale A. M. Querini, Giovita sulle mura in difesa della città contro l'armata del Piccinino, Apologhi, oltre a varie poesie italiane e latine.
Bibl ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] , il 19 febbr. 1455 si recò dal duca di Milano Francesco Sforza per fargli presente il pericolo rappresentato per la Romagna e per le Marche qualora il papa per mezzo del Piccinino fosse riuscito ad aver l'assoluto dominio di Bologna. La missione ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] la precedente, riportata dall'Adinolfi, il D., detto il Piccinino perché "era un homo molto piccolo; et lo intellecto medesima data che porta l'orazione funebre tenuta per lui da Francesco da Toledo, vescovo di Coira e stampata più volte nel decennio ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] ceduto cinque anni prima da Grato alla sorella Cecc[h]a (Francesca), sposata con Ruggero Caetani, per il prezzo di 3.000 ducati riuscì vittorioso. Alla fine del 1463, quando anche il Piccinino era passato al servizio di Ferrante, le truppe comandate ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] di nome Girolamo, di cui fu padrino il doge di Venezia, Francesco Foscari. Le notizie su di lui cominciano a farsi più numerose a ulteriormente segnato dai patti che questi strinse con Niccolò Piccinino, per evitare che la città fosse invasa dalle ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pesaro
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria.
Compiuti i primi studi, [...] dal signore di Rimini sulle truppe capitanate da Niccolò Piccinino nella battaglia di Monteluro. In aggiunta all'orazione è di G. la lettera che Sigismondo Malatesta spedì a Francesco Sforza, certamente egli avrebbe potuto stilarla solo in qualità di ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] "il figlio di Angelo Della Pergola", insieme con il Piccinino, compi una spedizione punitiva contro una popolosa villa della Val di un piccolo dominio ai confini dello Stato milanese, Francesco da Correggio, colpevole di tradimento verso il duca.
La ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] , Milano 1820, passim; C.Canetta, La morte del conte Jacomo Piccinino, in Arch. stor. lombardo, IX, 2 (1882), p. XXIII(1892-1898), passim; E.Colombo, Re Renato alleato del Duca Francesco Sforza contro i Veneziani (1453-1454), in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] . In una battaglia tra F. Sforza e Nicolò Piccinino nel 1440 egli ebbe un pericoloso scontro con Giacomo , 396, 502, S12, 582;A. Giannandrea, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca secondo le memorie dell'Archivio Fabrianese, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] al monastero di Real Valle, di cui era commendatario il fratello Francesco (Reg. Lat. 368, c. 69r). Il 29 maggio fu utilizzato per la liberazione dell’Abruzzo dalle scorrerie di Niccolò Piccinino e per il recupero di Sessa, ove si distinse in valore ...
Leggi Tutto