GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] iuris giustinianeo, Milano 1953, p. 97; L. Firpo, Francesco Pucci a Basilea, in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore 1985, pp. 26, 28 s., 69, 71 n., 86 e n.; R. Orestano, Introduzione allo studio del diritto romano, Bologna 1987, pp. 71, 93, 118 s ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] Opere edite e postume, curata da Mayer e da Francesco Silvio Orlandini e pubblicata dall’editore Le Monnier tra Magiotti Mocenni Q., in Enc. biografica e bibliogr. «Italiana», F. Orestano, Eroine, ispiratrici e donne di eccezione, Milano 1940, p. 235 ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] studi giuridici e che annoverava tra i suoi esponenti Francesco Antonio, giurista napoletano del XVIII secolo.
Conseguita la degli studiosi di diritto romano, in particolare di R. Orestano, nonché il pensiero dei filosofi scozzesi e di Adam Smith ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] , per quanto provinciale, contava notevoli personalità di cultura quali G. Pitrè, G. E. Nuccio, G. A. Cesareo e F. Orestano, dal quale egli ebbe affettuosi incoraggiamenti. Il C. vi dette vita, insieme con F. Biondolillo, a una rivista d'avanguardia ...
Leggi Tutto
RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] fonti.
Divenuto nel frattempo avvocato, nel 1894 sposò Francesca D’Alia, che sarebbe stata compagna della sua vita R. S. (senior), in Novissimo Digesto Italiano, XV (1968), p. 923 s.; R. Orestano, L’‘animus’ di S. R., in Iura, XXIX (1978), pp. 1-8; R. ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] , fu richiamato in servizio come ufficiale: con Riccardo Orestano, compagno di studi universitari, e grazie ai suoi pp. 710-776), ove salutava con entusiasmo l’opera di Francesco Calasso, dal quale in seguito si distaccò per dissidi accademici, ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] / amore".
Nello stesso tempo il C. continuò le sue ricerche scientifiche; il 17 marzo 1932 scriveva da Torino a F. Orestano, accademico d'Italia: "Da più di un anno sto studiando un problema estremamente interessante, quello del motore a reazione: il ...
Leggi Tutto
Perez, Francesco
Giorgio Santangelo
Letterato, patriota e uomo politico palermitano (1812-1892), è il più autorevole dantista siciliano dell'Ottocento. Animatore di quella scuola che fu detta ‛ italiana [...] danteschi, Firenze 1912-1913; S. Vento, La teoria del P. sulla Beatrice dantesca, in " Giorn. d. " XXXIII (1932) 145-166; F. Orestano, prefaz. a F.P., La Beatrice svelata, Molfetta 1936, pp. III-XVI; G. Abbadessa, recens. a F.P., La Beatrice svelata ...
Leggi Tutto
Corsini, Marietta
Silvia Moretti
Nacque l’8 marzo 1481. Ritenuta figlia di Luigi e di Marietta di Francesco Cambioni (Passerini 1858), è stata in seguito riconosciuta come figlia di Lodovico (1437-1482) [...] nomi, delle opere e dei luoghi); P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, 3 voll., Milano 1912-19143; F. Orestano, Eroine, ispiratrici e donne di eccezione, Milano 1940, pp. 233-34; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, Firenze ...
Leggi Tutto
AMATO POJERO, Giuseppe
Giuseppe Maria Sciacca
Nacque a Palermo il 4 genn. 1863. Il padre, Francesco, curò con larghezza di mezzi l'educazione dei figli; l'A. studiò a Napoli legge e medicina, e a Pisa, [...] , nella Biblioteca filosofica, parteciparono studiosi italiani e stranieri come G. Vailati, F. Brentano, W. Lutoslawsky, C. Guastella, F. Orestano, A. Renda, P. Carabellese, V. Fazio-Allmayer, A. Gemelli, p. Gillet, N. Pende. G. Gensile, in tre ...
Leggi Tutto