SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] 1956) arricchendosi attraverso la frequentazione di Riccardo Orestano, al pari partecipe dello stesso ideario.
su richiesta di Capograssi) e da La Nuova Italia (si attivarono Francesco Calasso ed Ernesto Codignola). Il libro fu infine edito da Cedam ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] di scienze lettere e arti (direttore figura il professor Francesco Trinchera nipote), che ebbe brevissima vita, ma in cui , La cattedra di filosofia, Napoli 1900, pp. CXXXVI-CXLVI; F. Orestano, A. A., Roma 1907 (con bibl.); G. Gentile, La filosofia ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] -72; cfr. If XVI 30), nella bolgia dei ladri Francesco Guercio Cavalcanti appare trasformato in un serpentello... / livido e nero s. Agostino, D., Milano 1932, 111-124; F. Orestano, Discontinuità dottrinali nella D.C., in " Archivio di Storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] De Marini Avonzo, Guido Alpa, Riccardo Orestano, Carlo Augusto Cannata, Stefano Rodotà). Furono
E. Conte, Storia interna e storia esterna. Il diritto medievale da Francesco Calasso alla fine del XX secolo, «Rivista internazionale di diritto comune», ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] morte precoce, quella di Luigi Raggi, allievo innovativo e brillante di Orestano, che si era reso conto in breve di molte cose.
Un (Ricerche in tema di locazione); il libro di Francesco Paolo Casavola sulla donazione nel 1960 (Lex Cincia. Contributo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] dalla bioetica (ricordo in particolare il già citato Scarpelli e Francesco D’Agostino) e dall’avvento della società multiculturale.
Poco 1925-1997) il quale, sulle orme di Riccardo Orestano, considera lo studio storico quale aspetto costitutivo dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] storici del diritto, tra i quali in primo luogo Francesco Schupfer (1833-1925), appariva ormai asettico e sterile. Il costitutivi, fonti, Milano 1943, ed. ampliata 19462.
R. Orestano, Introduzione allo studio storico del diritto romano, Torino 1953, ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] . Nel 1853 poi, all'indomani dell'attentato a Francesco Giuseppe, sottoscrisse l'atto di omaggio all'imperatore. Nel .; Eroine, ispiratrici e donne di eccezzione, a cura di F. Orestano, Milano 1940, p. 117; M. Parenti, Aggiunte al Dizionario ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] di quasi tutti i vecchi amici (anche un altro figlio, Francesco, colonnello di fanteria, scomparve nel 1775) la ridussero in 111 (s.v. Borromeo Del G., C.); v. anche Ibid., F. Orestano, Eroine, ispiratrici e donne d'eccezione, p. 66 (s.v. Borromeo, ...
Leggi Tutto