Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] cottura il 10% di carbone (che contenga a sua volta il 10% di ceneri) rispetto alla calce prodotta, se l'eccesso d'aria fosse nullo, il fumo dovrebbe essere costituito da 40%, di CO2 e da 60% di N2 in volume ed essere esente da ossigeno e ossido di ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] resi generalmente noti con le stampe, iniziano il Rinascimento.
Francesco Maurolico da Messina (1494-1575), Federico Commandino (1500- relativistiche. Rispetto ad esse la meccanica classica, che nullo perde del suo immenso valore teorico e pratico, ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] che i testamenti a favore dei poveri non dovessero ritenersi nulli, come fatti a favore di persone incerte (anno 455: germ. Erbrechts e, specialmente, la fondamentale monografia di Francesco Brandileone, indicata nella Bibl.), i lasciti per l'anima ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] d'Albret. La morte dell'ultimo figlio di Enrico II, Francesco duca d'Angiò (10 giugno 1584), lo fece erede presuntivo della e desiderando avere degli eredi diretti, E. IV fece riconoscere nullo dal papa il suo primo matrimonio e sposò nel 1600 Maria ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] completamente rifatta, si conserva un atrio ogivale e il rosone. In S. Francesco di Paola sono notevoli opere d'arte fra cui una tavola con la non ha porti e il traffico marittimo è pressoché nullo. Notevole è l'attività peschereccia, con i centri ...
Leggi Tutto
In tempo di pace le truppe sono normalmente alloggiate in appositi edifici detti caserme, in genere costruiti per lo scopo speciale cui sono adibiti e comprendenti uffici per i comandi, camerate per gli [...] , vantaggi e svantaggi perfettamente opposti a quelli accennati per gli accantonamenti: riparo dalle intemperie scarso per gli uomini, nullo per i quadrupedi e i materiali; facile la visibilità e quindi il riconoscimento dall'alto, a meno di speciali ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA.
Silvia Lilli
Riccardo Mario Cucciolla
Livio Sacchi
Massimo Tria
Francesco Pitassio
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. [...] al censimento del 2001, effetto di un incremento naturale quasi nullo (0,6%) e di una crescita demografica complessiva che -book-and-literaturemarket/ (13 sett. 2015).
Cinema di Francesco Pitassio. – La produzione cinematografica in S. fu più tardiva ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] cuscinetti. Il rivestimento peloso della palma e pianta è generalmente nullo, ma può essere anche denso. La coda è sempre ha notizia, in Italia, in una lettera del dott. Francesco Maria Nigrisoli, di un'invasione di topi, che presumibilmente erano ...
Leggi Tutto
Componimento, quasi sempre in versi, in cui si propone, attraverso l'oscurità e l'ambiguità, qualche cosa da indovinare. In esso le proprietà fisiche e morali di un soggetto vengono esposte per mezzo di [...] un saggio: Sponte mea veniens varias ostendo figuras. Fingo metus vanos nullo discrimine veri. Sed me nemo videt, nisi qui sua lumina claudit Santucci ("Caton l'Uticense Lucchese"); Prospero Mandosio; Francesco Moneti (Moscato Frecenni); G. B. Taroni ...
Leggi Tutto
Localita della Francia nel dipartimento dell'Aisne, 10 km. a NO. di Laon. Distrutta in parte durante la guerra mondiale contava, nel 1926,1410 abitanti.
La pace di Crépy. - Nel 1536, per la questione del [...] re di Francia, non poterono evitare una nuova guerra, perché Francesco I non voleva rinunziare al Milanese e ritirarsi dal Piemonte e trattative con Francesco I non approdarono a nulla e il 3 settembre 1550, Enrico II, succeduto a Francesco I, violò ...
Leggi Tutto
guercio
guèrcio agg. [voce di origine germ.] (pl. f. -ce). – Che guarda storto per difetto fisico, cioè per strabismo, detto sia della persona (in questo caso è spesso sostantivato, e anche usato come soprannome, al masch. o al femm.), sia...
morettiano
s. m. e agg. Seguace o sostenitore di Nanni Moretti, regista, attore e produttore cinematografico; relativo a Nanni Moretti, al suo stile cinematografico o alle sue posizioni politiche. ◆ La vita di Massimo si snoda con i ritmi...