Signore di Padova (Padova 1325 - Monza 1393); governò dal 1350 con lo zio Iacopino, poi dal 1355 da solo, promovendo una politica di espansione: occupò nel 1361 Feltre e Belluno, ma, assalito dai Veneziani [...] possesso di Vicenza, rinunciò alla signoria di Padova nel 1388 a favore del figlio FrancescoNovello, riducendosi a Treviso. Cacciato l'anno dopo da una rivolta popolare fomentata dai Veneziani, morì prigioniero dei Visconti. Petrarca, che fu ospite ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] 1395 il C. fu richiamato in patria daFrancescoNovello per organizzare gli aiuti che gli alleati antiviscontei Padova e dei principi daCarrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, pp. 96-98; R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna, Como 1924, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] come testimonia l'amicizia stretta con Marsilio daCarrara, che era fratellastro di Francesco il Vecchio e che aspirava a sostituirlo "putti da fasse" che hanno "ardir de rompermi la vita"
Nel 1376 accompagnò a Ferrara FrancescoNovello che prendeva ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] assassinio o per cattura, di Francesco il Vecchio e del figlio FrancescoNovello. Ma il giorno seguente la nuove intorno a Francesco il Vecchio daCarrara, in Nuovo Archivio veneto, X (1895), pp. 353-354; E. Levi, Francesco di Vannozzo e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV daFrancescoNovello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] in seguito all'occupazione di Verona compiuta daFrancescoNovello il 5 maggio 1404, il C. continuò ad Ind.;[G. R. Papafava], Dissert. anon. in difesa della famiglia daCarrara contro la dissertazione del conte G. Coronini [Venezia 1771], pp. 109- ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] FrancescoNovello, principe di Padova, fu imprigionato e ucciso dai Veneziani. Sembra che allora Quattrocento, II, Ascoli Piceno 1951,p. 121; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Abile nell'esercizio delle armi, militò nella guerra combattuta [...] la Lombardia, costrinsero però le truppe carraresi, capitanate da Giovanni Acuto, a un precipitoso rientro in patria.
Ma quando nel giugno del 1404, morto il Visconti, scoppiarono le ostilità tra FrancescoNovello e la Repubblica di Venezia, il C. si ...
Leggi Tutto
Famiglia signorile di Padova; discendente da liberi proprietarî allodiali insediati nel Conselvano e nel Piovado di Sacco (11º sec.), costituì dapprima (sec. 12º) la propria signoria comitale con centro [...] al castello, da cui prese il nome. Raggiunta la maggiore floridezza con Iacopino di Marsilio (seconda metà del 13º sec.), fu stroncato prima dai Visconti, poi dai Veneziani; con Francesco II Novello, ucciso in carcere a Venezia coi figli (1406), si ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] Francesco, e commemorato con una medaglia coniata daFrancesco (1929), pp. 85-89; L. Alpago Novello, Un sedicente Bellunese. Pontico Virunio, in Arch. Milano 1967, pp. 61-77; D. Mugnai Carrara, Profilo di Niccolò Leoniceno, in Interpres, II ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] successivo sposò e condusse a Ferrara Beatrice da Camino, figlia di Rizzardo Novello, signore di Treviso, e nipote ex Ambrogio.
Dovette, poco dopo, ritirarsi di nuovo. Infatti FrancescodaCarrara, che era entrato nel territorio di Bologna e l'aveva ...
Leggi Tutto