DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] nel 1542 a Brescia (dove compare nelle riunioni del convento di S. Francesco il 18 e 26 genn. 1542), e poi a Venezia dal 1545 dal 1384 al 1799, II, Bologna 1889, pp. 130-44; F. Novati, Delle antiche relaz. fra Trento e Cremona, in Arch. stor. lomb., ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] Jacobini (1881-82) e mons. S. Talamo (1882-83). Il 15 nov. 1876 prese a frequentare i corsi di teologia e di diritto canonico e civile 1937. Su di lui: E. Santoni, M. F., in Frate Francesco, II (1928), pp. 99-103; A. Gemelli, Il francescanesimo, ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] settembre e l'ottobre, a Lione era ricevuto dal papa il 1 nov. 1247; quindi iniziò, per tornare in patria, una serie di spostamenti è ripresa da qualche circolare, allora in giro nell'Ordine francescano; e poi testi di poesie in latino ed in volgare, ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] I rapporti del D. con la Biblioteca di S. Francesco sembrerebbero altresì documentati da un codice contenente la vita di , 255, 334 ss.; cfr., inoltre, C. Salutati, Epistol., a cura di F. Novati, I, Roma 1891, pp. 155, 242 s., 330; III, ibid. 1896, p ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] in disparte dal regime napoleonico, morì il 30 nov. 1814.
Fonti e Bibl.: Biblioteca Apostolica Vaticana, fu Posta all'Indice come erroneamente in Boffito, v. oltre); F. Novati, Delle antiche relazioni fra Trento e Cremona, in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] lettere e filosofia presso la Regia Accademia scientifico-letteraria in Brera, avendo quali maestri - tra gli altri - V. Inama, F. Novati, M. Scherillo e R. Sabadini. Frutto di questi studi fu il commento ciceroniano De M.T. Ciceronis in libris de re ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] grandi doti di dottrina ed una esemplare condotta. Il 21 nov. 1422, avendo saputo che il papa era in procinto , Firenze 1867, pp. 301, 329, 355; C. Salutati, Epistole, a cura di F. Novati, III, Roma 1896, pp. 312, 316 s.; IV, ibid. 1911, pp. 422, 556 ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica.
Nella città natale apprese le lingue classiche [...] al 1589).
La sua tipografia fu tenuta in vita dal figlio Francesco, morto nel 1576, e da Anteo, che si associò a la storia letteraria di Piacenza, Piacenza 1895, pp. 113, 115, 203; F. Novati, Sedici lettere ined. di M. G. Vida, in Arch. stor. lomb., ...
Leggi Tutto
LANTE, Francesco
Andrea Gamberini
Di illustre famiglia pisana, il L. era figlio di Michele Lante (Lante da Vico), già anziano del Reggimento, cancelliere del Comune e influente consigliere di Bonifazio [...] vacanza episcopale apertasi in Pisa con la morte di Francesco Moricotti (1378), il L. ottenne le preferenze , Secoli cristiani della Liguria, II, Torino 1843, p. 81; F. Novati, L'obituario della cattedrale di Cremona, in Arch. stor. lombardo, VIII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Miniato
Viviana Pelloni
Nacque a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di San Miniato e notaio in Firenze, dove frequentava la cerchia di Zanobi da Strada e Francesco Nelli.
Poche [...] V (1417) e il De remediis utriusque fortunae di Francesco Petrarca, in due libri, il primo terminato nel 1426 Firenze 1759, coll. 811-815, 881; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, pp. 462-469; III, ibid. 1896, pp. 98-102, ...
Leggi Tutto
dealcolare v. tr. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolizzare. ◆ Per questo risotto vanno bene tutti i tipi di salsiccia, ma è meglio usare quelle lunghe e sottili. Il...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...