STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] Vittoria Accoranboni, Les Cenci, La Duchesse de Palliano, San Francesco a Ripa, ecc.; vi predomina l'ammirazione per la Firenze 1914; Ricordi storici del Risorgimento ital., ivi 1914; F. Novati, S. e l'anima italiana, Milano 1915; B. Croce, ...
Leggi Tutto
DICTAMINUM Nel Medioevo l'arte del comporre ebbe per oggetto principale l'epistolografia, e la scuola mirò a rendere il giovane esperto a scrivere lettere. Tutti i precetti dati dagli antichi retori sull'invenzione, [...] dettatori Bolognesi da Buoncompagno a Bene da Lucca, in Bullettino dell'Istituto storico italiano, XIV (1895), pp. 85-174; F. Novati, L'influsso del pensiero latino sopra la civiltà italiana del Medioevo, Milano 1899. E. v. anche G. Manacorda, Storia ...
Leggi Tutto
Maestro di retorica, nato a Signa, poco lungi da Firenze, verso il 1165. Circa il 1190 incominciò ad insegnare a Bologna; e, tra i maestri dell'ars dictandi, cosi numerosi in Italia nei secoli XII e XIII, [...] della R. Acc. dei Lincei, Rendiconti, s. IV-V, i (1889); il De malo senectutis fu pubblicato e illustrato da F. Novati, ibid., s. V, i (1892). Estratti della Rhetorica antiqua diede il Rockinger nell'opera cit., pp. 128-74; la Rhetorica novissima ...
Leggi Tutto
IACOPONE da Todi (Iacobus de Tuderto)
Mario Casella
Poeta francescano, nacque. a Todi circa il 1230 dalla nobile famiglia dei Benedetti. Della sua vita poco o nulla sappiamo. Scarso valore storico hanno [...] improvvisa conversione del marito, che vestì l'abito terziario francescano e si diede, per dieci anni, a dolorose I. da T. il giullare di Dio del sec. XIII, Todi 1914; F. Novati, Freschi e minii del Dugento, Milano 1925, p. 198 segg.; A. Gottardi, L' ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] indubbiamente l'elezione al soglio pontificio di Gregorio XII (30 nov. 1406) che, già prima di assumere la tiara, ; il 27 maggio '18, sotto forma di un'epistola a Francesco Gonzaga, componeva un breve trattato sull'origine etrusca di Mantova; nello ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] , ricercò e ottenne l'amicizia di Venezia (2 nov. 1474), che si era allontanata dal sovrano aragonese . 299-332; D. Orano, I "Suggerimenti di buon vivere" dettati da Francesco Sforza pel figliolo G.M., Roma 1901; F. Fossati, Documenti sulle relazioni ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] giovane di circa venti anni, non a un uomo sui trenta. Il Novati suppone quindi che nell'estimo del 1394 (in cui il G. risulta convocato in qualità di testimone, da parte di messer Francesco di ser Viviano Franchi, in occasione della definizione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] Il secondo volume, condotto avanti dall’amico Anton Francesco Frisi fino all’età borromaica compresa, sarebbe stato pubblicato dal 1766 al 1797, a cura di E. Greppi, A. Giulini, F. Novati, G. Seregni, 12 voll., Milano 1910-1942. Solo per i primi mesi ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] 445-505, e, limitatamente al prologo e alle rubriche, da Novati, Bonvicini de Rippa, De magnalibus urbis, 1898, pp. 177-192 F. le Collationes super Lucam, che vanno ascritte a Francesco Galvani, cui egualmente spettano i Sermones de sanctis.
Fonti e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] e dei suoi figli. Indagini critiche, in Archivio storico lombardo, XXIX (1902), pp. 211-248; F. Novati, Il Petrarca e i Visconti. Nuove ricerche su documenti inediti, in Francesco Petrarca e la Lombardia, Milano 1904, pp. 9-84; Id., Per la cattura di ...
Leggi Tutto
dealcolare v. tr. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolizzare. ◆ Per questo risotto vanno bene tutti i tipi di salsiccia, ma è meglio usare quelle lunghe e sottili. Il...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...