ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] Taddea, nata nel 1365, che sposò, come si è detto, Francesco Novello da Carrara.
Fonti e Bibl.: Chronicon Estense, in L dell'Ist. storico ital., II (1887), pp. 88-120; F. Novati, Donato degli Albanzani alla corte Estense. Nuove ricerche, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] da tempo attivi e influenti due fratelli di Giacomo, Francesco e Pietro; ma la nomina di un giovane chierico . Ricci, Bologna 1885, p. 81; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, III, Roma 1896, p. 364; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di L. ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] Iacopo Dal Verme, ambasciatore a Venezia, per trattare l’alleanza contro Francesco da Carrara il Vecchio: l’accordo venne siglato il 29 maggio Nicola, alla famiglia, al contesto storico-politico; F. Novati, Niccolò Spinelli di Napoli e l’elezione d’un ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] a realizzazione graduale per l'impegno congiunto del G., di F. Novati e di A. Giulini. Il primo tomo apparve a stampa nel in Memorie presentate alla Commissione araldica lombarda, Milano s.d.; Francesco Sforza in Brianza, in Arch. stor. lombardo, I ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] e Marco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, E.XXVIII, 3 (lettera di Raffolo Perleoni a Francesco Gonzaga del 13 nov. 1393); Arch. di Stato di Siena, Concistoro, 126, c. 29r; Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 170, cc. 102 ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
P.F. Pistilli
Scultore lombardo, originario di Campione sul lago di Lugano, attivo in diverse città dell'Italia settentrionale (Milano, Brescia, Cremona e Verona) nella seconda metà [...] 19, 46; app., I, 1883, p. 67; F. Novati, L'obituario della cattedrale di Cremona, Archivio Storico Lombardo 8, 1881 storia de' pittori, scultori e architetti milanesi" raccolte dall'abate Antonio Francesco Albuzzi, L'Arte 55, 1956, 19, pp. 75-124: 78 ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] settembre e l'ottobre, a Lione era ricevuto dal papa il 1 nov. 1247; quindi iniziò, per tornare in patria, una serie di spostamenti è ripresa da qualche circolare, allora in giro nell'Ordine francescano; e poi testi di poesie in latino ed in volgare, ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Antonio
Marica Roda
– Nacque a Trento il 5 marzo 1784 da Bartolomeo, artigiano di modesta estrazione, scarse risorse economiche e limitata istruzione, originario di Ala, e da Anna Phanzelter, [...] l’antico scettro dell’augustissima Casa d’Austria, Trento 1814; Francesco I in Trento il dì 28 ott. 1815, Carmi a Trento e Trentini a Cremona: dagli studi di A. M. e di F. Novati, Cremona 1919; A. Zieger, A. M., in Strenna trentina, Trento 1941, pp ...
Leggi Tutto
SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] al sacerdozio, Schifaldo si recò a Siena, dove studiò con Francesco Patrizi il Vecchio verisimilmente tra il 1452 e il 1457, Pierangelo Siculo a un amico, allora allievo di Schifaldo a Trapani (Novati, 1883, pp. 132 s.). È un contributo per la ...
Leggi Tutto
Mezzani, Menghino (meno esatte le forme da Mezzano, de Mezano, Meçanus; errate Michinus, Mengino)
Augusto Campana
Notaio e rimatore ravennate, vissuto tra il 1295 c. e il 1375-76, ammiratore di D. e [...] canzone per il duello tra Galeotto Malatesti e Francesco Ordelaffi (XXXVI), al 1357 o poco dopo 273 (epitafio); II, 1890, 543-560 (terzine); C. Salutati, Epistolario, a c. di F. Novati, I, Roma 1890, 54-55; III, ibid. 1896, 371-375, 382-388, e cfr. ...
Leggi Tutto
dealcolare v. tr. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolizzare. ◆ Per questo risotto vanno bene tutti i tipi di salsiccia, ma è meglio usare quelle lunghe e sottili. Il...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...