CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] da Forlì dal 1349 al 1353 e nel 1359, a Ferrara col francescano Giacomo Cortesi nel 1356 e a Padova con Pietro da Moglio nel 67.
Fonti e Bibl.: C. Salutati, Epistolario, a c. di F. Novati, Roma 1891-1911, ad Indicem; E. Bertanza-G. dalla Santa, Docum ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] da un lato e Antonio, Ludovico e Francesco degli Asinari dall'altro. Sembra trattarsi di Moranvillé, I, Paris 1887, p. 48; Epistolario di Coluccio Salutati, a cura di F. Novati, II, in Fonti per la storia d'Italia, XVI, Roma 1893, p. 358 e n. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] cinque figli: Antonio, premorto al padre, Giovanni, Francesco, Iacopo e Maddalena; alcuni di loro ebbero a . 374, 394 s., 467; II, p. 72; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, pp. 375, 388; III, ibid. 1896, pp. 53, 147; IV, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] , fattolo tornare a Faenza senza sospetti, lo imprigionò con l'accusa di tradimento e lo fece decapitare il 28 nov. 1405. Fu sepolto in S. Francesco a Faenza.
Il M. fu per Faenza un signore colto e attento: nonostante una vita trascorsa in imprese di ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] anno il C. venne nominato regio incisore, con decreto di Francesco III, duca di Modena, in nome dell'imperatrice Maria ), pp. 107-126 passim; Carteggio di P. e A. Verri, a cura di F. Novati-E. Greppi, III, Milano 1911, pp. 789, 301, 363, 365, 367; A. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] lui l'interesse per la figura e l'opera di Francesco Petrarca, interesse destinato ad assumere le forme di un vero parte 2a, pp. 788 s.; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, III, Roma 1896, pp. 327-330; L. Katuskina, Il libro dei contratti ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] , cc. 81-82; Catasto, 27, cc. 344-353; Delizie degli eruditi toscani, XVIII (1784), p. 370; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, pp. 214 s.; III, ibid. 1893, pp. 192-196; IV, ibid. 1905, p. 290; P. Silva, Il governo di Pietro ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] di Bergamo affidarono al C. il restauro di quattro ovati di Francesco Bassano per la volta del coro, che si erano guastati durante , Illustri bergamaschi, Bergamo 1879, II, pp. 303-384; F. Novati, La Bibl. degli agostin., in Il Bibliof., IV (1883), pp ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] . 216 s.; Epistolario di C. Salutati, a cura di F. Novati, Roma 1893, ad Indicem; G. Romano, Regesto degli atti notarili di di filologia classica, IX(1901), pp. 399 s.; E. Levi, Francesco di Vannozzo e la lirica nelle corti lombarde, Firenze 1908, pp. ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] d’Armagnac (13 novembre 1390 e 17 agosto 1391; F. Novati, Due lettere..., 1916).
Il 16 settembre 1394 Clemente VII sepolto, per sua volontà, nella cappella di famiglia nel santuario francescano della Verna, cui era legato da profonda amicizia.
Non ci ...
Leggi Tutto
dealcolare v. tr. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolizzare. ◆ Per questo risotto vanno bene tutti i tipi di salsiccia, ma è meglio usare quelle lunghe e sottili. Il...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...