• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [875]
Letteratura [112]
Biografie [440]
Storia [141]
Arti visive [112]
Religioni [69]
Diritto [42]
Diritto civile [30]
Economia [17]
Geografia [16]
Musica [16]

Négri, Francesco

Enciclopedia on line

Riformatore e umanista italiano (Bassano 1500 - forse Cracovia 1563); benedettino, lasciò l'ordine (1525) trasferendosi oltralpe (assunse allora il nome Negri); visse a lungo soprattutto a Chiavenna (1538-1555), [...] dove tenne una fiorente scuola umanistica; fu poi pastore di una comunità italiana a Pińczów, presso Cracovia. Scrisse una tragedia: Il libero arbitrio (1546 circa) e un poemetto in esametri latini (Rethia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERO ARBITRIO – CHIAVENNA – CRACOVIA – ESAMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Négri, Francesco (2)
Mostra Tutti

FEDELE, Cassandra

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELE (Fedeli), Cassandra Franco Pignatti Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana. La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] della facoltà di medicina e filosofia, e di Angelo Tancredi Lucano nonché da un'ode saffica del letterato veneziano Francesco Negri, anch'egli addottoratosi a Padova. Da questa stampa dipendono un'edizione modenese (D. Rocociola, 1494) e una impressa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ARAGONA – PROTONOTARO APOSTOLICO – ISABELLA DI CASTIGLIA – NICCOLÒ LEONICO TOMEO – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDELE, Cassandra (2)
Mostra Tutti

DE TIPALDO, Emilio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TIPALDO (De Tipaldo Pretenderi, Tipaldo), Emilio Amedeo Bianca Maria Biscione Nacque a Corfù dal nobile Costantino e da Anna Coletti, in data che discordanze di fonti non permettono di precisare: [...] marittimo, ibid. 1833; Del Sublime, di D. Longino, tradotto e illustrato, ibid. 1834; Della vita e delle opere di Francesco Negri, ibid. 1835; Elogio di fra' Giovanni Giocondo, ibid. 1839. Fonti e Bibl.: Necrologi, A. Angeloni Barbiani, E. D., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIOCONDO – SILVESTRO DANDOLO – FRANCESCO NEGRI – NICOLÒ TOMMASEO – LUIGI CARRER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TIPALDO, Emilio Amedeo (2)
Mostra Tutti

LANDO, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Ortensio Simonetta Adorni Braccesi Simone Ragagli Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] numerosi spunti anticlericali, ma loda obliquamente Lutero, Bernardino Ochino e perfino gli anabattisti. Non a caso Francesco Negri citerà positivamente l'opera landiana nella sua Tragedia intitolata Libero arbitrio (1546) e proprio a partire dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – ENRICO CORNELIO AGRIPPA – NICOLA MARIA CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDO, Ortensio (2)
Mostra Tutti

CINELLI CALVOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINELLI CALVOLI, Giovanni Gino Benzoni Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] de Il viaggio settentrionale già apparso completo a Padova nel 1700 e a Forlì nel 1701 - dell'arciprete ravennate Francesco Negri che conobbe, "nella libreria segreta del granduca", ove s'era recato a salutare Magliabechi, nel 1676e che rincontrerà a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – EVANGELISTA TORRICELLI – GABRIELLO CHIABRERA – LEOPOLDO DE' MEDICI – ANTONIO MAGLIABECHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINELLI CALVOLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PINDEMONTE, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINDEMONTE, Ippolito Corrado Viola PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] ; 2 a Giuseppe Molini). Ivi, mss. 1064 (sonetto), 1483 (Elogio del Pompei), 1825 (Opuscoli), 1830-1831 (lettere a Francesco Negri), 2163 (Elogi del Pompei), 2200 (Poesie giovanili). Ampie bibliografie delle opere di e su P. in: Lirici del Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO D’ARAGONA – AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – CARLO II DI GONZAGA-NEVERS – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CHIESA DI SAN DIONIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDEMONTE, Ippolito (2)
Mostra Tutti

PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio Laura Carotti PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] Malvasia, Felsina Pittrice, II, Bologna 1841, p. 257; D. Aricò, Il patetico grottesco: “La Gerusalemme liberata” bolognese di Giovan Francesco Negri, in Studi secenteschi, 1985, vol. 26, pp. 177-207; P. Bagni, Gli incisori del Guercino, Roma 1989, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPADOPOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPADOPOLI, Antonio Francesca Brancaleoni – Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci. Poco attratto dalla florida azienda [...] , e, a cura di Papadopoli stesso, la Guida per lo mondo […], di Dionisio Periegete, volgarizzato ed illustrato da Francesco Negri (Venezia 1838). Quale più ampio progetto, oltre all’Emporeo biografico metodico a opera di Filippo De Boni, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Francesco Renzo Negri Da non scambiare per il contemporaneo Cornelio Francesco, spesso chiamato Francesco, nacque a Milano nel 1562, da Iacopo Marcello e da Francesca di Alessandro Beolchi, [...] sulla sua figura, riferendo il concetto che di lui aveva don Ferrante (I promessi sposi, cap. XXVII), la fama del "nostro celebre Francesco Birago" è del tutto negativa: è quella di chi è ormai assurto, e proprio per l'opera che "avrebbe rovinata l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI (Bencio, Benzi, Bencius), Francesco Renzo Negri Nacque ad Acquapendente nel 1542, come dimostra il Tiraboschi, confutando i biografi precedenti sulla base di due lettere scritte dal B. a Pier [...] con la morte della madre, entrò nella Compagnia di Gesù e cambiò nell'occasione il nome di Plauto in quello di Francesco, come si chiamava il padre, vivo ancora nel 1590. Trascorso il normale periodo di noviziato, il B. abbracciò la carriera dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
pista rossa
pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
feltriano
feltriano agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali