BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] in Poggi Historia Florentina, Venezia 1715, p. XXXVI, e G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 242). Che poi pur' hora in luce da Luciano Pasino, in Vinegia, appresso Francesco Ziletti, 1572, ma a c. 172v è la data 1571). ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] le cariche pubbliche ricoperte e le alleanze matrimoniali contratte" (V. Negri da Oleggio, I Negri da Oleggio, I, Milano 1917, p. 10).
Il 31 maggio 1689 G. entrò come novizio nel convento francescano di Lugano; nel 1698 fu inviato a Roma, presso il ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] fu pubblicata postuma per cura del nipote Orazio Negri.
Rispetto alla prima edizione il Memoriale risultava
A Fossombrone nel 1824 a opera del conte e celebre dantista Francesco Maria Torricelli, biografo di Pergamini, fu fondata un’Accademia di ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] della famiglia Franzoni, Firenze 1873, ad vocem; F. Luxardo, S. Francesco di Sales narrato e descritto al clero e al popolo… con la culturali da lui fondate in Genova, Genova 1937; F. De Negri, L'abate P.G. F. fondatore degli operai evangelici e ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] 1498, di fra' Silvestro Maruffi, fra' Roberto Ubaldini e Francesco Inghirami); I Ricordi di Michelangelo, a cura di L. Bardeschi 43 s., 46 s., 49 s., 67, 74, 81, 95; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 170 s.; G. M. ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] della vita costumi e piacevolezze del signor Francesco Ruspoli (cfr. Poesie di Francesco Ruspoli, commentate da S. Rosselli, a 'Accad. Fiorentina, Firenze 1717, pp. 339, 412- G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 363; G. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] la numerosa progenie nata dal suo secondo matrimonio: Francesco, che gli successe nei titoli e nei Borgia,ibid., XLI (1914), pp. 481, 489; XLII (1915), p. 453; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV,ibid., L (1923), pp. 122 ss ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] dal B., nella trascrizione compiuta dal carmelitano Francesco da Trapani per uno studente fiorentino.
Fonti , Romae 1645-1656, III, p. 366; IV, p. 1000; G. Negri,Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 260 s.; C. De Villiers, ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] Piero Manenti, il musicista in un primo tempo prescelto, Francesco de’ Medici non aveva concesso di allontanarsi da Firenze. omnis generis, Firenze, Filippo Giunta, 1589, p. 16; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 65; D.S. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] 1898, pp. 6, 9-16, 36; P. Egidi, Emanuele Filiberto, II, Torino 1928, pp. 159 s.; L. Tacchella, Il cardinale Francesco Abbondio Castiglione, vescovo di Bobbio, Bobbio 1972, pp. 25, 27; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, XXXVII, p. 251 ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
feltriano
agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...