BUONINSEGNI, Francesco
Martino Capucci
Nato a Siena nei primi anni del Seicento (le glorie de gli Incogniti, p. 148, recano un suo ritratto in età di quarantatrè anni) da famiglia socialmente ragguardevole, [...] si è trovata traccia.
Pure irreperibile una raccolta di poesie che il Cinelli dichiara stampata a Pistoia nel 1616 (il Negri corregge con 1676 a data evidentemente erronea). Se tali stampe sono esistite, vi saranno confluite, almeno in parte, le rime ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] , passata nel novembre 1884 la proposta del futuro sindaco G. Negri - invano avversata da Stefano e dagli altri "corpisantini" - per ulteriormente sotto la gestione (dal giugno 1902) di Francesco Scala e, quindi, del procuratore Achille Bellone. Il ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Guglielmo
Francesco Corvino
Nacque a Bra (Cuneo) il 27 genn. 1802, di famiglia popolana, e fatti i primi studi nel seminario della sua città natale, si laureò in filosofia e teologia all'università [...] , in Nuova Antologia, XXXIV(1877), pp. 461-490; D. Arnaldi, La mia ritrattazione: lettere al can. G. A., Genova 1878; B. Negri, G. A., in Rass. naz., XII(1883), pp. 270-288; F. Paoli, Bibliografia rosminiana, Rovereto1885, pp. 70, 85, 198; K. Werner ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] Pietro. Sposò nel 1547 Caterina Savelli dalla quale ebbe un figlio, Francesco, e forse altri due, Orazio e Luigi.
I travagliati rapporti dei Cella quale fiduciario, e prese contatti con Mariano Negri, capitano del castello di Bassiano, di proprietà ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] successione al padre nella carica di avvocato del Ceppo di Francesco di Marco. Gli Otto di pratica e il gonfaloniere , Storia fiorentina, Firenze 1843, II, pp. 525, 607; G. Negri, Istoria de' florentini scrittori, Ferrara 1722, p. 438; A. Fabroni ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini.
Il fatto che [...] e di trasferirsi a Roma, dove il padre e lo zio Francesco avevano coltivato amicizie ed interessi. A Roma erano questi gli anni rimasero tutte manoscritte. In particolare vengono citati dal Negri sette madrigali intitolati Le nevi (il Rilli, Notizie ...
Leggi Tutto
BORDONE, Girolamo
Alfredo Cioni
Fu libraio, editore e tipografo in Milano durante gli ultimi anni del sec. XVI e i primi due decenni del successivo. Sebbene non siano ancora stati accertati il luogo [...] morte della donna Caterina d'Austria duchessa di Savoia di Francesco Caccia, stampata da P. Malatesta, noto ed attivo tipografo d'Amore, opera del musico milanese e maestro di danza Cesare Negri, pubblicata per la prima volta in Milano nel 1602. Nella ...
Leggi Tutto
CANOPEO, Angelo
Maria Laura Iona
Nulla si sa di lui prima dell'assunzione al vescovato di Chioggia, se non che era di famiglia chioggiotta e canonico nella sua città. Essendo stato proposto dal capitolo [...] rimasta vacante nel 1368 per il passaggio del vescovo Antonio Negri alla cattedra di Candia. Al C. si attribuisce una S. Giovanni Battista, i monasteri di S. Domenico e di S. Francesco, e l'altro delle monache di S. Caterina, oltre alle donazioni in ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] Vincenzio Bruni; in seguito fu istruito nella musica da Francesco Nigetti e fu allievo di Galileo Galilei allo Studio di soprattutto il liuto. Degli scritti di cui parla G. Negri non resta però traccia. Fu invece scrupoloso collezionista di autografi ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Angelo
Franco Cardini
Figlio di Agostino (Paolo di Lello Petrone, p. 44), dovette nascere a Firenze probabilmente alla fine del sec. XIV. Si addottorò in utroque iure, ma ignoriamo l'università [...] senatore di Roma, per un anno, alla fine dell'ufficio di Francesco Salimbeni.
Tale ufficio il B. tenne dal 1º ott. 1438 ad assolvere missioni non specificate per conto del pontefice.
Il Negri, il Carafa e il Mazzucchelli, su indicazione del Cartari, ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
feltriano
agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...