CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] della devota religiosa angelica Paola Antonia de' Negri..., in P. A. De Negri, Lettere spirituali..., Roma 1576, p. 33 1964, p. 446; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a Ruppo V, in Arch. stor. lomb., s. 9, IX ( ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] del Vasari, che nella "vita" di Giovan Francesco Rustici lo fa figurare tra i componenti della Compagnia illustri della Accademia Fiorentina, Firenze 1700, p. 169; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 249, 291; ...
Leggi Tutto
ARISI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Cremona da Giovan Ludovico e da Lucia Negri il 3 febbr. 1657. Seguì in patria le scuole dei gesuiti, poi nel 1674 si trasferì a Parma per intraprendere gli studi [...] di Loreto (ottobre 1707)e alla Verna (maggio 1719)in qualità di priore della confraternita delle Stimmate di S. Francesco. Avrebbe voluto scrivere "devoto calamo" la vita di Giorgio Lazzoli, morto in concetto di santità: pubblicò invece (nel clima ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] a lui sottratte; infatti il commissario milanese a Genova, Francesco Fontana, temeva che l'ostinatezza del D. avrebbe potuto , fu costretto a cedere il comando al suo collega Ambrogio Di Negro anche a seguito di dissidi tra i due. In seguito fu ...
Leggi Tutto
CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] a quo della sua narrazione l'anno della disfatta di Francesco I (1525), che tanto impressionò i contemporanei, ma nell morte, avvenuta probabilmente dopo il 1546.
Fonti e Bibl.: G. Negri, Istoria degli scritt. fiorentini, Ferrara 1722, p. 409 (l ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] fu pubblicata postuma per cura del nipote Orazio Negri.
Rispetto alla prima edizione il Memoriale risultava
A Fossombrone nel 1824 a opera del conte e celebre dantista Francesco Maria Torricelli, biografo di Pergamini, fu fondata un’Accademia di ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] disegni degli ornati per la chiesa delle monache di S. Francesca Romana di Brisigliella. Il F. venne pagato per gli des Barockstiles in Italien, Stuttgart 1887, p. 144; A. Negri, Il comune di Imola dalla costituzione del Regno alla fine del XIX ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] Manfredi a Francesco I e pubblicata, dal ms. Ital. 1039 della Bibliothèque nationale di Parigi, da Francesco Flamini : da Dante al Leopardi. Raccolta di scritti critici..., nozze Scherillo-Negri, Milano 1904, pp. 301 ss-) è infatti l'autore del ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] da Francesco. I genitori assecondarono la sua inclinazione al chiostro, così il M. entrò nell'abbazia di Vallombrosa nel Agamennone et al., Roma 1933, pp. 203 s.; G. Negri, Vallombrosa nella storia della botanica toscana, in L'abbazia di Vallombrosa ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] avanzi trecenteschi, provenienti dalla vicina chiesa di S. Francesco (Tolaini, p. 241), ricuciti insieme così da Pisa 1979, pp. 239-243, 245 s.; M. Di Giovine - D. Negri, Il giardino Puccini di Pistoia. Studi e proposte per il recupero, Pistoia 1984, ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
feltriano
agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...