GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] Werkstatt, München 1972, pp. 30-33, 247 s., 260 s.; F. Negri Arnoldi, Revisione di Domenico Gagini, in Bollettino d'arte, LIX (1974), pp XV (1976), 6, pp. 18-38; B. Patera, Francesco Laurana e la cultura lauranesca in Sicilia, in I Congresso nazionale ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] 'artista".
Nel 1940 collaborò, con Barbaro e Francesco Pasinetti (un altro insegnante del Centro sperimentale), in Giovane critica, I (1964), n.4, pp.67-79; A. Negri, Barbaro e Chiarini: tra attualismo e dialetticità del reale, in Filmcritica, XVII ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] poi rinunciò al cardinalato per succedere al fratello Francesco come granduca.
Nei trattati del B., dedicati a 40, oltre ad un'opera dal titolo Discorsi civili e Militari (G. Negri, Historia degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 187).
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] di cucina; in quello stesso anno perorava presso il granduca Francesco I la causa del suo dignitario, insistendo perché venissero toscane et umbre, II, Fiorenza 1671, p. 457; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 149; G. ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] dopo questa data. Dalla moglie, Caterina, figlia di Francesco Caparagia, ebbe 16 figli; uno di questi, Antonio Storia di Sassello, Genova 1964, pp. 157, 159, 161, 165; T. O. De Negri, Storia di Genova, Genova 1968, pp. 503 ss., 511, 518, 537, 540; F ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] solo nelle funzioni e non nel titolo, da Francesco Loffredo.
Morì nell'aprile del 1522 probabilmente a in Arch. stor. lomb., s. 5, VIII (1921), pp. 327 s., 332, 394; P. Negri, Studi sulla crisi ital. alla fine del sec. XV, ibid., s. 5, X (1923), pp. ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] accanto ad Agostino Coltellini, Alessandro Segni, Francesco Maria Ceffini, Gian Battista Cini. In consolari dell'Accad. fiorentina, Firenze 1717, pp. 546, 548; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 516 s.; A. Aprosio ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] Guillaume e Denis, in qualità di ambasciatori del re Francesco I, si recarono a Roma con l’incarico di negoziare per capo et maestra una monaca giovane»: l’ascesa e il declino di Paola Antonia Negri, in Religioni e società, XX (2005), pp. 58-77. ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] 1499-1500, periodo in cui ebbe come compagno di studi Francesco Guicciardini, di cinque anni più giovane di lui, che , Deliberazioni in forza di ordinaria autorità, 124, c. 122; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 26; D.M. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] S. Domenico (De Nicola).
Nel 1425 moriva Giovanni di Francesco da Imola (detto Conte Giovanni), al quale era stato originariamente Die Kirchen vonSiena, II, München 1992, p. 633; F. Negri Arnoldi, La scultura del Quattrocento, Torino 1994, pp. 49 s., ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
feltriano
agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...