PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] , erano previste le figure a grandezza naturale dei Ss. Francesco e Bonaventura e quelle delle Virtù del Santo: Fede, decoratore, in Bollettino Ligustico. Studi in memoria di Teofilo Ossian De Negri, I (1986), pp. 129-141; V. Belloni, Ponsonelli ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] Viviani, il Magalotti, il Dati, l'Aprosio; cinque lettere a Francesco Ridolfi (tre del 1666, due del 1679) sono nella Bibl. ist. degli Arcadi morti, I, Roma 1720, pp. 21-24; G. Negri, Istoria degli scritt. fiorentini, Ferrara 1722, pp. 3-5; G. M. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Stefano d'Aveto (comperato dagli eredi di Francesco Malaspina, cui Girolamo fu incaricato di versare Sforza detto il Moro a Genova (17-26 marzo 1498), estratto da Miscellanea Negri-Petit Bon, Novara 1919, pp. 16-19; Id., I Fieschi commendatari dell ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] lat., 6464, cc. 179-184 (tre lettere, due a Francesco Barberini, 1623; una al cardinale Antonio Barberini, 1627); Firenze, Biblioteca dell'Accademia Fiorentina, Firenze 1714, p. 388; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 398; ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] , ebbe modo di realizzare solo quelli minori e non il palazzo principale, che fu costruito secondo il progetto successivo di Francesco Maria Preti, ma per il quale il F. fece intagliare un grande modello finito nel 1728 (Venezia, Civico Museo Correr ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] Roma], con miniature); Sonetti, canzone, triomphi di mess. Francesco Petrarca, senza data (Ibid. [ex cod. 1224 = degli erud. toscani, XXIFirenze 1785, pp. 48, 96, 149; G. Negri, Istoria degli scritt. fiorentini, Ferrara 1722, p. 31; L. G. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] dopo una vana attesa del lodo arbitrale promessogli da Francesco Sforza, un trattato di pace con Gian Filippo Fieschi I dogi perpetui di Genova, Genova 1928, pp. 354-379; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 560-562, 587; A. Borlandi, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] inizio della dominazione sforzesca, appoggiata dal Fieschi.
Morto Francesco Sforza (1466), i rapporti tra il nuovo duca genovese, Genova 1966, pp. 243s., 246 s., 255; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, ad Indicem; M. Casale, La magnifica ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] con i primi utili ricavati dalla sua trasferta francese.
Accolto da Francesco I a corte, il G. fu subito nominato, come dell'Accademia Fiorentina, Firenze 1717, pp. 115-123; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 523-529; ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] opera di Egidio Colonna, Marsilio Ficino, Plinio Tomacelli, Francesco de' Vieri detto il Verino e molti altri, I. Tritemio, Bibliotheca eccles., Hamburgi 1718, p. 129; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 12, 146; G. ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
feltriano
agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...