ZANGHERI, Pietro. –
Alessandro Ottaviani
Nacque a Forlì il 23 luglio 1889 da Francesco, maestro di musica, e da Geltrude Mazzotti.
Si iscrisse, assecondando i desideri paterni, all’Istituto tecnico [...] il liceo Alfieri, con Oreste Mattirolo, direttore dell’orto botanico, e due suoi assistenti, Giovanni Gola e Giovanni Negri, con Renato Pampanini, Alberto Chiarugi, Roberto Conti e Guido Moggi. Terminato il conflitto, Zangheri nel 1921 sposò Maria ...
Leggi Tutto
MAURIZIO da Lucca
Riccardo Garbini
MAURIZIO da Lucca. – Nacque il 28 ott. 1642 a Brandeglio di Bagni di Lucca dall’uomo d’armi Giovanni Vanni e da Giovanna Nanni e fu battezzato col nome di Francesco. [...] vogliano introdursi nel Regno del Burnò, paese de negri, dove sono molti christiani poco o niente instrutti 3, pp. 383-393; M. Lenci, Padre M. da L., missionario francescano OFM, prefetto apostolico a Tripoli dal 1691 al 1698, in Arch. stor. italiano ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Paolo Orvieto
Le vicende biografiche dello storico autore di una preziosa storia di Firenze, sono state quasi generalmente confuse con quelle di due altri Giovanni Cambi, a lui contemporanei [...] nobili fiorentine, Firenze 1615, pp. 69-77; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 272; Rubinstein, The "Storie fiorentine" and the "Memorie di famiglia" by Francesco Guicciardini, in Rinascimento, IV (1953), p. 216; U. ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Mariotto
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nella prima metà dcl sec. XV da Arrigo di Davanzato e Lisa di Filippo di Neri Ardinghelli (meglio nota come Branda o Bonda).
Ignoto l'anno di nascita, [...] movimentata la vita familiare: la prima moglie, la seconda, Francesca, morì di tisi nel 1440, madonna Mea (più anziana poesia, II, 2, Roma 1710, p. 142, e di G. Negri, Istoria d. scritt. fiorentini, Ferrara 1722, p. 398, debitamente rivisto ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Enea
Elena Povoledo
Nacque a Vicenza il 29 apr. 1716 dal conte Guido Antonio vicario di Arzignano, e da Lavinia Negri; ebbe due fratelli, Fabio e Bernardo. Fin dall'infanzia fu avviato agli [...] all'architettura teatrale, fu ideata nel 1749 quando si accese la polemica attorno al teatro Filarmonico di Verona (arch. Francesco Bibiena) distrutto da un incendio, ma venne pubblicata soltanto nel 1762, con l'aggiunta in appendice di due discorsi ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Prospero
Maria Pia Paoli
– Nacque a Firenze nel 1552 da Girolamo Francesco. Mancano notizie più certe e complete sulla famiglia e sulla data di nascita, per la quale la fonte più attendibile, [...] il Giovane, che nel 1586 era stato chiamato dal granduca Francesco de’ Medici sulla cattedra di lettere umane nello Studio pisano, secunda..., Florentiae 1622, pp. 262 s., 322; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini..., Ferrara 1722, pp. 476 s ...
Leggi Tutto
DEL MAZZA, Lotto
Isabella Innamorati
La notorietà che il mondo letterato e patrizio del tardo Cinquecento fiorentino accordò alle commedie del D. contrasta un po' curiosamente con la rarità delle notizie [...] 1568 per festeggiare la nascita di Eleonora, figlia primogenita di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria. Fu stampata in stilistico-compositiva, tanto che il Poccianti e il Negri attribuiscono erroneamente a quest'ultimo La vedova del primo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] dell'epoca compare per lo più come Francesco Matteo), e la dignità di cavaliere, era di sua proprietà.
Di un altro Francesco Castellani è una Meditazione della morte in Firenze 1902, p. 290. Per Francesco Castellani autore dei versi di argomento ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
- Nacque a Genova da Leonardo presumibilmente nel 1480, e sposò Luigina Cattaneo fu Marco, dalla quale ebbe almeno cinque figli (Pellegrina, Bartolomeo, [...] il C. poté risiedere a San Domingo e praticarvi la tratta dei negri.
Il 10 giugno 1515 Francisco de Garay, governatore di San Domingo i cui più forti finanziatori furono Silvestro di Breni e Francesco Leardo con 610.760 maravedis, il C. contribuì con ...
Leggi Tutto
MINELLI, Pietro Maria
Francesco Lora
– Figlio di Ludovico e di Lucia Sinni, nacque nel circondario di Bologna il 2 marzo 1637. Fece gli studi musicali sotto la guida di Giovanni Battista Mazzaferrata; [...] suonare in una cerimonia ufficiale nelle stanze del Palazzo comunale e il 12 febbr. 1683 fu sospeso con Antonio Maria Negri «per le ragioni e cause a loro benissimo note», salvo essere tutti reintegrati dopo quattro giorni in entrambe le circostanze ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
feltriano
agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...