SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] Francia, e negli anni che seguirono, dopo la morte di Francesco Sforza (1466), divenne consigliere di fiducia di Galeazzo Maria. Charles VIII, I, Parigi 1896, pp. 542-568; T. Ossian de Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 564 s.; L. Cerioni, La ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Battista
Mauro Scremin
Nacque da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene (a quanto pare nipote di s. Gaetano Thiene). Non sono noti né il luogo né l'anno della nascita. Si sa che [...] famiglie" (tra i quali Uberto Verlato e Nicola Negri), ricevette l'incarico dai deputati ad utilia di organizzare forse, di Iseppo) andassero al nipote Giovanni, figlio di Francesco suo primogenito.
Fonti e Bibl.: Vicenza, Bibl. civ. Bertoliana ...
Leggi Tutto
PELOSO, Antonio Francesco
Paolo Francesco Peloso
– Spesso indicato come Francesco, nacque a Novi Ligure il 30 luglio 1765 da Giovanni Matteo (1728-1806) e da Maria Geronima Avio (1729-1802).
La famiglia [...] . 31-34; A. Daglio, Personaggi d’altri tempi: Antonio Francesco Peloso (1765-1835), in La Provincia di Alessandria, XII (1965 3-34; 3, pp. 3-28; 4, pp. 3-30; E. De Negri, Due storie per un palazzo. Palazzo Rivarola Peloso, in De Ferrari, la piazza dei ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] dic. 1696 e fu sepolto a Firenze, nella chiesa di S. Francesco al Monte.
Nell'Arch. di Stato di Firenze si trovano alcune consolari dell'Acc. Fiorentina,Firenze 1717, pp. 624-29;G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini,Ferrara 1722, p. 135; G, B ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] 1550 studiava latino ed ebraico sotto la guida di Francesco Vagnucci, autore, tra l'altro, di una traduzione Elogiographus scilicet Elogia omnigena, Florentiae 1638, pp. 237 ss.; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 425; G. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] Maria, figlia del F., sposò a Firenze Marsilio, figlio di Francesco da Carrara.
Il 15 apr. 1414 da Bologna Giovanni XXIII l'époque du grand schisme d'Occident (1378-1409), Paris 1966, p. 682; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Gregorio (in religione Agostino). – Nacque a Barengo (Novara)
Filippo Lovison
il 10 giugno 1543 da Gerolamo, di professione medico, di nobilissima famiglia novarese del ramo dei conti di Barengo.
Superato [...] dell’ed. degli Annales sacri, a cura di A.M. Negri, I-IV, Lucae 1756-1757; A.M. Ungarelli, Bibliotheca scriptorum Profili biografici di insigni barnabiti effigiati sotto i portici del Collegio S. Francesco di Lodi, I, Crema 1870, pp. 67 s.; O. ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] risultare chiaro da una lettera del 5 marzo 1380 di Francesco Casini da Siena, medico di Urbano VI, al Comune di nella quale si comunica la normale elezione dei senatori C. e Nuccio Negri per la durata di sei mesi.
Al C. senatore si rivolgono gli ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] nel 1580 si hanno notizie che lo riguardano, mentre Francesco ritenne che la città non offrisse prospettive interessanti e, avviò l’attività in società con il libraio Giovanni Battista Negri, collaborazione cessata l’anno dopo. Nel 1553 Simone (che ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] presentò un'identica supplica (18 genn. 1669) per conto di Francesco (nato l'8 ag. 1642), che sarà notaio a l'avventurosa fuga da lui organizzata del viceconsole veneziano Giovanni Andrea Negri (24 ag. 1684) - era appena scoppiata la guerra di ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
feltriano
agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...