GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] ma i preziosi codici ereditati dal nonno e dallo zio Francesco, noto umanista, erano rimasti presumibilmente a Firenze presso il dell'Accademia fiorentina, Firenze 1700, I, pp. 62-64; G. Negri, Storia degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 282. ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] moda diffusa (si ricordi almeno la traduzione in bolognese di F. Negri), non nasce da un interesse specifico per l'argomento da parte Napoli nel vico Severini, di fronte alla casa di Francesco e Carlo Garofalo, celebri collezionisti di antichità. Era ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Giovanni Battista
Sauro Rodolfi
VACCHELLI (Vachelli, Vacheli), Giovanni Battista (in religione Giovanni Battista da Rubiera). ‒ Primogenito di Giovanni Battista e di Lucia Negri, nacque a [...] Casimiri, in Note d’archivio per la storia musicale, XVI (1939), p. 240; L. Manzoni, La Cappella musicale della basilica di S. Francesco in Bologna, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 1984-85, parte I, pp. 170 s.; A. Chiarelli, La musica, in ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] avuto notizia "da un frate gentile antico e docto / de' povere di Francesco d'Ascesi / a lo qual i' feci in casa mia lo scotto . naz., Magliab. VII, 172; Poligrafo Gargani, 850; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini…, Ferrara 1722, p. 403; G. ...
Leggi Tutto
MUSONIO, Giovanni
Paolo Pellegrini
– Nacque probabilmente a Romprezzano di Cremona, nel 1501 o nel 1502.
Se si eccettua una scheda di Francesco Arisi (1705, p. 334) che riferisce di un «Antonius de [...] morì il 4 novembre 1561, si deduce dall’epigramma Musonius ad suos di Francesco Zava (1569, c. 280v, vv. 3-4): «viximus in terris riferisce Arisi, 1705, p. 218, il canonico Giuseppe Negri, suo zio, possedeva diverse poesie manoscritte di Musonio, che ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Antonio.
Franco Bacchelli
Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] testi greci già editi dal Manuzio: un Esichio, offerto a Pier Francesco Portinari, futuro ambasciatore in Inghilterra per la Repubblica nel 1527-30, notizia sul Francini.
Fonti e Bibl.: G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] . f. 71) di avere al proprio servizio "una schiava negra di età d'anni venticinque"). È poco credibile che un monaco Messina nel 1678, e la feroce repressione compiuta dal viceré Francesco Benavides, segnarono per la città la fine di antichi privilegi ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] 1956).
Nel 1547 fu commissionata al C. e a Francesco Brea un'altra pala d'altare per la Confraternita del Storia dell'arte italiana, IX, 7, Milano 1934, p. 824; M. F. de Negri, S. Cipriano in Val Polcevera, Genova 1937, p. 223; A. Dellepiane, L'unica ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] Parent fu inserito, assieme a Cristoforo Negri e a Francesco Miniscalchi Erizzo, in una delle e notevoli della geografia e delle scienze affini, II, 1874, pp. 263 s.; C. Negri, I regi ufficiali di Marina P. e Bove, in L’Esploratore, 1879, vol. 3, ...
Leggi Tutto
NERI, Tommaso
Stefano Dall'Aglio
Figlio di Lorenzo, nacque a Firenze intorno al 1514.
Aveva infatti 14 anni quando, il 18 ottobre 1528, ricevette l’abito domenicano nel convento di S. Domenico di Fiesole [...] è preceduta da una dedica al futuro vescovo di Fiesole Francesco Cattani da Diacceto, redatta da Neri a S. Domenico Ordinis praedicatorum recensiti, II, Parigi 1721, p. 201; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 514; O. ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
feltriano
agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...