RINUCCINI, Tommaso
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Tommaso. – Nacque a Roma il 1° novembre 1596 da Cammillo e da Virginia Bandini, patrizi fiorentini.
Fratello minore dell’arcivescovo di Fermo Giovanni [...] 1983, pp. 223-256).
A Roma Rinuccini si legò a Francesco Barberini, che nel marzo del 1625, pur senza che facesse parte dell’Accademia fiorentina, Firenze 1717, pp. 479-482; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 514; G. ...
Leggi Tutto
MOLOSSI, Baldassarre
Giuseppe Bertini
– Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] essere sostituito nel suo incarico dal nipote Stefano Negri, assumendo la carica di governatore del giovane Farnese scriveva Affò.
Il M. è citato nel De poetis urbanis di Francesco Arsilli, composto intorno al 1520 e dedicato ai poeti presenti a Roma ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Maddalena
Paola Marongiu
– Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] 231, fg.176.
C. Lanci, Esempi della virtù delle donne, Firenze, appresso Francesco Tosi, 1590, pp. 2-4, 15 s., 192, 204 s., 227, 251 , 2, libro V, Roma 1710, p. 289; G. Negri, Historia degli scrittori fiorentini (1722), Sala Bolognese 1973, p. 391 ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] correnti alla francese», edita nel 1666 per i tipi di Francesco Magni). La dedica (15 agosto 1666) «all’altezza di Venetia in materia de’ libri prohibiti». Il libraio Salvatore de’ Negri e l’Inquisizione veneziana (1628-1661), Venezia 2007, pp. 18-29 ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco Fortunato
Sabrina Spinazzè
Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] Poeti, 1926), Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, di P. Villari (Milano, U. Hoepli, 1927), I fioretti di s.Francesco, con prefazione di V. Facchinetti (Milano-Roma, Società editrice d'arte illustrata, 1928).
Molto ricca fu inoltre la sua produzione ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] Per ordine del doge fu sepolto nella chiesa di S. Francesco di Castelletto dopo funerali regali, di cui ci ha lasciato storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 154, 157; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1974, p. 546; P. Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] aver fatto allora ritorno; nell'estate del 1527 era di nuovo a Mignano, che proprio in quel mesi vendé a Francesco Caracciolo per 5.050 ducati.
Il 1528 si apriva tragicamente per la monarchia spagnola, la cui presenza in Italia meridionale appariva ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Francesco
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] Fregoso, fratello del doge.
Negli anni successivi, Francesco Spinola venne coinvolto più volte nelle campagne militari di .s., II (1962), 2, pp. 114-117, 122 s.; T. Ossian de Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 551, 553-558; R. Musso, Le ...
Leggi Tutto
DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] maniere di parlare più considerabili usate nell'opera di m. Francesco Barberino, in F. Barberino, Documenti d'amore, a e della ragione d'ogni poesia, Milano 1791, p. 171; G. Negri, Istoria degli scritt. fiorentini, Ferrara 1722, p. 146 (nell'indice ...
Leggi Tutto
MINI, Paolo
Filippo Luti
MINI, Paolo. – Nacque a Firenze il 4 giugno 1526, da Giovanni di ser Andrea e da Lucrezia di Raffaello de’ Rovai.
Della sua giovinezza è noto solamente che ebbe per maestro [...] burlesco: la Favola di Aragne, scritto nel 1549 e dedicato a Francesco de’ Medici, futuro granduca.
Di questo poemetto, opera prima ’Accademia fiorentina, Firenze 1700, pp. 212 s.; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 447 s ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
feltriano
agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...