SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] successivamente dalle Officine elettriche genovesi (impresa del gruppo Negri) e avviato solo nel 1925 su progetto finale dell’ingegnere Vincenzo Gianfranceschi. Il padre di Salmojraghi, Francesco, fu negli stessi anni consulente per Zunini ed ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] della Maona di Chio, oggetto di una sua disputa con Francesco Giustiniani. Nel 1415 fu rieletto tra gli Anziani. Era I, p. 139; II, pp. 91-102, 130, 177-183; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, p. 477; G. Manetti, Elogi dei genovesi, a cura ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] la numerosa progenie nata dal suo secondo matrimonio: Francesco, che gli successe nei titoli e nei Borgia,ibid., XLI (1914), pp. 481, 489; XLII (1915), p. 453; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV,ibid., L (1923), pp. 122 ss ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] conclusa tragicamente con il saccheggio di Roma.
Il sacco di Roma a opera delle soldatesche di Carlo V strappò finalmente Francesco I alla indifferenza con cui, dopo la liberazione dalla prigionia, aveva seguito le cose d'Italia e lo convinse a ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] e la sua «rara e dotta eloquenza nell’arte oratoria», pone invece l’accento il gesuita ferrarese Giulio Negri (1722, p. 432). Per Francesco Inghirami (1844) fu «facetissimo e oggetto di scherzo» dei suoi amici (p. 330), e, certo, fu questa impronta ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] egli venne incaricato di portare al marchese Francesco Gonzaga le insegne di capitano generale in il Moro, I, Milano 1913, p. 521; IV, ibid. 1923, p. 148; P. Negri, Milano,Ferrara e Impero durante l'impresa di Carlo VIII in Italia, in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
SONCINO, Gerolamo
Paolo Pellegrini
– Gershom ben Mosheh Soncino (nelle edizioni a stampa si firmava Hieronymus ‘Gerolamo’ Soncinus) nacque a Soncino da Mosheh ben Israel Natan intorno al 1460. Sia la [...] , latino ed ebraico. Oltre alle consuete opere di scuola, come il De modo epistolandi (1508) di Francesco Pescennio Negri, pubblicò opuscoli per gli Ordini religiosi, soprattutto i francescani (la Regola dei terziari, 1507, le Meditationes vitae ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] moderna del Vaticano e il busto della Madonna (porfido) in S. Francesco di Sales a Milano (1979).
Morì a Milano l’8 ottobre … di padre in figlio (catal.), Varese 1991; F. Buzio Negri, E. P., Eros Pellini, Adriano Bozzolo: Gipsoteca spazio scultura ( ...
Leggi Tutto
NARDI, Giovanni
Elisa Andretta
– Nacque a Montepulciano attorno al 1585, da Bernardino, di professione medico.
Frequentò la facoltà di arti e medicina dell’Università di Pisa dimorando presso il collegio [...] edita nello stesso luogo e anno a cura di Francesco Panuzzi). All’uso terapeutico delle piante doveva poi essere e Corsiniana, Archivio Dal Pozzo, ms. 32, c. 220v; G. Negri, Historia degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 289 s.; G. Richa ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alessandro
Giuseppe Gangemi
Pochissimo si sa della sua vita: verosimilmente fiorentino, esercitò attività di libraio - alcuni lo definiscono semplicemente "cartolaio" - a Firenze, dove [...] per celebrare il battesimo di Leonora, la primogenita di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria. È Catal. scriptorum Florentinorum omnis generis, Florentiae 1584, p. 5; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini..., Ferrara 1722, p. 17; D. M ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
feltriano
agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...