PUCCIONI, Nello
Francesco Surdich
PUCCIONI, Nello. – Nacque a Firenze il 16 luglio 1881 da Iole Maria Teresa Giovannozzi, sorella del padre scolopio Giovanni, ingegnere fisico, e da Piero, apprezzato [...] di faccia e di profilo e da alcune maschere di gesso, furono raccolti non soltanto fra i somali, ma anche fra i «negri» che vivevano come schiavi liberti in alcuni territori della Somalia e tra gli ascari arabi. Assai ampia fu pure la raccolta di ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] , una posizione di rilievo nella segreteria granducale al tempo di Francesco e poi di Ferdinando I, mantenuta anche con Cosimo II che miscellanea postuma, Antuerpiae 1611, pp. 34 s.; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 139; ...
Leggi Tutto
STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] e didatta di fama che aveva avuto tra i suoi allievi anche Francesco Tamagno.
Nel 1892, in occasione di un concerto di fine anno complete e umanamente toccanti della sua epoca.
Fonti e Bibl.: A. Negri, Di giorno in giorno, Milano 1932, pp. 103-116; G ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] libri latini (ibid. 1788). Vedendo il nipote Anton Francesco senza figli e nel timore dell'estinzione della famiglia, pp. 22, 58, 142, 147, 156, 193, 246, 265; F. Negri, T.G.F., veneziano, in Galleria dei letterati ed artisti illustri delle provincie ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] nel 1828, le canzoni più significative furono In morte della contessa Francesca Sauli di Forlì, Al sepolcro del Petrarca in Arquà, Per ). Spiccano tra di esse senz'altro: Sul traffico dei negri (1829), antesignana delle Poesie sulla schiavitù di H.W. ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] 64; IX.82, p. 183; Il secondo libro dell'opere burlesche, di M. Francesco Berni, del Molza, di m. Bino, di m. Lodovico Martelli, di Mattio di G. Verzone, Firenze 1882, pp. 445 s.; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 36; D. ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] ibid., 5, pp. 7-9; Ricordo di P. R. Interviste a Paolo Arcà e Francesco Vizioli, a cura di A. Fasano, ibid., IV (1988), 16, pp. 44 s.; d’arte fiorentina, a cura di R. Cresti - E. Negri, Firenze 2004, ad ind.; A. Mastropietro, Nuovo teatro musicale a ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] inoltre una Nota alla Incoronazione di Poppea scritta da Giovanni Francesco Busenello per Claudio Monteverdi (Venezia 1949) e, in con Arnoldo Mondadori, Neri Pozza, Benedetto Croce, Ada Negri, Diego Valeri, Arturo Pompeati, Eurialo De Michelis, ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] Dame inglesi voluto nel 1837 in Vicenza dall’imperatore Francesco I. Passata la bufera del 1848 (determinante fu povera’ per l’assegnazione della pensione Giannina Melli (cui Ada Negri aveva rinunciato). Furono fatti i nomi di Vertua Gentile, di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] ebrei, tra cui il vecchio maestro Rensi ed Enrico De Negri.
Neppure in quegli anni così concitati la sua attività scientifica discorso tenuto nell’aula magna dell’Università di Pisa, Francesco Carrara minore. Aspetti inediti d’un grande penalista ( ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
feltriano
agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...