LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] 1499-1500, periodo in cui ebbe come compagno di studi Francesco Guicciardini, di cinque anni più giovane di lui, che , Deliberazioni in forza di ordinaria autorità, 124, c. 122; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 26; D.M. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] S. Domenico (De Nicola).
Nel 1425 moriva Giovanni di Francesco da Imola (detto Conte Giovanni), al quale era stato originariamente Die Kirchen vonSiena, II, München 1992, p. 633; F. Negri Arnoldi, La scultura del Quattrocento, Torino 1994, pp. 49 s., ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] il duca di Savoia, il marchese del Monferrato e lo stesso Francesco Sforza, che si trovava nel suo dominio di Cremona e poteva vantare nominato il D., insieme con Bartolomeo Moroni, Sillano Negri e Giovanni Vimercati.
La nomina al Consiglio di ...
Leggi Tutto
MILANESI, Biagio
Paolo Viti
MILANESI, Biagio. – Nacque a Firenze l’8 dic. 1445 da Francesco e da Nanna di Filippo Sapiti.
Ad appena 11 anni, mentre il padre si trovava fuori città, fu accolto nel monastero [...] a Vallombrosa, presente anche l’abate generale della Congregazione, Francesco Altoviti, il quale nel 1463 gli affidò la cura dei la sua Religione, Firenze 1583, pp. 285-305; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 109 s.; A ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] guerra degli Otto santi, insieme con Pazzino di Francesco Strozzi e Michele di Vanni (o Donato Barbadori, Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, III,Venetiis 1718, col. 150; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 15b-16a; F. Blume ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] spoglie del padre Rolando.
Sposato con Limbania di Francesco Cocarello, dei suoi figli si ricordano Nicolosina, andata -141, 462; II, pp. 80-90, 94-98, 102-127; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 476 s., 544; P. Litta, Le famiglie ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] recentemente (Colmuto), è riferita a Francesco di Antonio Roderio. Tuttavia nuove indicazioni G. Salvi, Pegli. Storia delle sue chiese, Genova 1966, p. 121; E. De Negri, in Catal. delle ville genov.,Borgo San Dalmazzo-Genova 1967, pp. 264, 371; A. ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] . costituì nel maggio del 1832 con il giurista G.F. Zini e altri capitalisti lombardi, tra cui il banchiere P. Negri e il commerciante E. Viscontini, la Società degli editori degli Annali universali delle scienze e dell'industria. Del resto, con Zini ...
Leggi Tutto
VECCHI, Omero
Monica Venturini
(Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] 1907. Lettore appassionato di Goethe, Antonio Fogazzaro, Ada Negri, Gabriele D’Annunzio, Heinrich Heine, utilizzò nelle sue 1997, p. 28). Apprezzato da Giuseppe De Robertis e Francesco Flora (Luciano Folgore, in Id., Dal romanticismo al futurismo, ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] cerchia di intellettuali che gravitavano intorno al cardinale Francesco Barberini, nipote del papa.
In un altro 1819-24, III, p. 255; IV, p. 302; C. Negri, Brevi considerazioni sull'evoluzione storica ed estetica della musica. Biografie dei musicisti ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
feltriano
agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...