NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] padre fu depositario e tesoriere segreto del papa, lo zio – Francesco senior – fu vescovo di Pistoia e di Firenza e cardinale. arcivescovi di Firenze, Firenze 1716, pp. 226-233; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 205 s.; ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] solo nelle funzioni e non nel titolo, da Francesco Loffredo.
Morì nell'aprile del 1522 probabilmente a in Arch. stor. lomb., s. 5, VIII (1921), pp. 327 s., 332, 394; P. Negri, Studi sulla crisi ital. alla fine del sec. XV, ibid., s. 5, X (1923), pp. ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] accanto ad Agostino Coltellini, Alessandro Segni, Francesco Maria Ceffini, Gian Battista Cini. In consolari dell'Accad. fiorentina, Firenze 1717, pp. 546, 548; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 516 s.; A. Aprosio ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] al codice, quelle riguardanti la sanità marittima, la «tratta dei negri», i telegrafi elettrici, le leggi patrie relative alla «finanza e regalie Paolo Onorato Vigliani, del quale parlò a Francesco Bonaini come la «personificazione la più completa ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] morte. In difesa di Perotti scese il poeta Pasquale Negri, che punto per punto smontò le accuse.
La 1, pp. 201-213; M. Pascale, Le lettere veneziane di Morlacchi, in Francesco Morlacchi e la musica del suo tempo (1784-1841), a cura di B. Brumana ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] d’Austria – sorella dell’imperatore – e Francesco de’ Medici, fu raggiunto dalla notizia della Bibl. naz., Palat. C. 2. 7. 10/17).
Fonti e Bibl.: G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 45; Elogi degli uomini illustri toscani, ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pier Antonio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Firenze l’11 dic. 1679, da Pier Francesco di Paolo, di professione tintore, e da Maria di Piero Silvestri.
Il padre si preoccupò di fornire al figlio [...] documenti della Società Botanica Fiorentina del 1716-1783 ed alle sue vicende, in Annali di botanica, I (1904), pp. 225-254; G. Negri, P.A. M. (1679-1737), in Nuovo Giornale botanico italiano, XLV (1938), pp. 81-106; E.W. Cochrane, Le relazioni delle ...
Leggi Tutto
SCALA, Alessandra
Francesco Lucioli
– Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci.
Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] Francesca e Lucrezia, che entrarono nel monastero di San Clemente, Giovanna, che andò sposa a Cristofano Buonaguisi, e historique et critique, III, Rotterdam 1702, pp. 2672 s.; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, In Ferrara 1722, pp. 23 s.; ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] Guillaume e Denis, in qualità di ambasciatori del re Francesco I, si recarono a Roma con l’incarico di negoziare per capo et maestra una monaca giovane»: l’ascesa e il declino di Paola Antonia Negri, in Religioni e società, XX (2005), pp. 58-77. ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] pp. 16-30; G. Barbieri, Il vento e la legge. Francesco Trento e il circolo di Villa Eolia, in Studi veneziani, VII ( s., 145 s.; K. Rees, Female-authored drama in Early Modern Padua: Valeria Miani Negri, in Italian Studies, LXIII (2008), pp. 41-61. ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
feltriano
agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...