PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] di peculato e malversazione, soprattutto da parte del cardinale Francesco Soderini e della sua cerchia, cui il papa . Ughelli, Italia sacra, III, Romae 1647, coll. 377-378; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 379 s.; A.M. ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] . Già due giorni dopo, nella chiesa di S. Francesco e nella vicina torre di Castelletto, si radunarono alcune G. Hill, A history of Cyprus, II, Cambridge 1948, p. 449; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 478 s., 489, 493 s.; F. Surdich, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] Milano per quasi trent'anni nelle giunte Belinzaghi, Negri, Vigoni, Ponti, dando prova di competenza amministrativa in Memorie presentate alla Commissione araldica lombarda, Milano s.d.; Francesco Sforza in Brianza, in Arch. stor. lombardo, I (1874), ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] , come quelli dell’ex gesuita e acre polemista Francesco Antonio Zaccaria. Di questa posizione acquisita nella cultura il trattamento de’ negri, in cui l’utilità sociale della religione umanizzava la tratta dei negri, migliorando le condizioni ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] Bepi e Celina, poi con i nipoti Tullio, Marta, Rosa e Francesca. Il M., «trascinatore», «uomo di poche parole» che «aveva in Liguria, Genova 1995, pp. 63-66, 101-138; F. Buzio Negri, Aria, acqua, terra, fuoco. Ad Albisola, la scintilla dell’arte tra ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] soggiornarono a lungo; lì dovettero frequentare Antonio Cesti, il francescano aretino maestro di cappella in duomo, con cui Ricciardi a cura di P. Barocchi, Firenze 1974-1975; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 250; ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] da lui consultate: suo padre ebbe nome Francesco di Gialdo, ed apparteneva ad una famiglia Poccianti, Catalogus scriptorum Florentinorum, Florentiae 1589, p. 134; G. F. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 429; D.M. Manni ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] Le sue competenze furono avvalorate da una lettera di Francesco Ferrara: «Ci vedremo in ottobre a Roma e Palermo 1984, passim; Giolitti e la nascita della Banca d’Italia, a cura di G. Negri, Roma-Bari 1989, pp. 17 s. nota, 85, 144 e nota, 156, 165 ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] di Capodistria, in qualità di vicario del nuovo vescovo Francesco Corner (che continuò a risiedere tra Roma e Venezia 1531 predicò nella chiesa di S. Afra l’ex benedettino F. Negri, il primo italiano appartenente a un ordine religioso che fu esule ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] Margherita de' Medici e dello zio, il cardinale Francesco Maria Farnese. Nel testamento il duca Odoardo aveva di I. G. in lode di Odoardo Farnese, ibid., pp. 139 s.; P. Negri, Nuove amicizie letterarie di J. G., ibid., IV (1909), pp. 113-128; G ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
feltriano
agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...