SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] Minorum, I, Napoli 1650, pp. 89, 97; G. Negri, Istoria degli Scrittori Fiorentini, Ferrara 1722, pp. 48 s.; XXIX (1962), pp. 66-79 (in partic. pp. 70-73); Id., Fra Francesco da Lendinara e la storia della Provincia di S. Antonio tra la fine del s. ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] . A Roma entrò infine nella corte del potente cardinale Francesco Sforza di S. Fiora (grazie alla cui biblioteca riprese gonfalonieri di giustizia della città di Bologna, a cura di P.F. Negri, Bologna 1670, pp. 180, 187, 192; I gonfalonieri del popolo ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] storia patria, P. P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria (ms. sec. XVIII), cc. 134v, 135; Ibid., Scrivia, Genova s.d. [1967], p. 4; T. O. De Negri, Storia di Genova; Milano 1968, ad Indicem; W. Piastra, Storia della ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] eredi hanno messo a disposizione presso la Biblioteca civica Francesco Mondino di Mazzè (Torino) anche i fondi delle due mondi», Atti della Giornata di studi... 2004, a cura di E. Negri, in Civiltà musicale, XIX (2004), 53, n. monografico (in partic. ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] che, al pari di tutti gli altri. escluso suo fratello Francesco, il cui interrogatorio costituisce la fonte principale per questi avvenimenti, è ricordato anche come uomo di lettere. Sia il Negri sia il Cinelli affermano che egli fu autore di molte ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] è documentata la sua attività di vicario dell'arcivescovo di Pisa, Francesco Salviati. Così si firma, tra l'altro, in una lettera De claris legum interpretibus, Lipsiae 1721, p. 245; G. Negri, Istoria degli scritt. fiorentini, Ferrara 1722, p. 57; S ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] nell’ambito dell’amicizia stretta da Puliti con i Negri di Albona, in particolare con il poeta Tranquillo, Istriae et Epyri, VII, c. 55; S. Rinaldi, Musicisti dell’ordine francescano dei minori conventuali dei sec. XVI-XVIII, in Note d’archivio per ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] morte, nel 1392, quando fu sepolto in S. Francesco con i parenti già defunti.
Giangaleazzo definì Antonio consanguineo pp. 513, 526, 540, 597, 620, 636; V. Rocco Negri, Storia e cronologia del primo giubileo milanese (1390-1392) nei documenti dell’ ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] Fasti consolari dell’Accademia Fiorentina, Firenze 1717, pp. 38-41; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 428; F. Flamini, Le lettere italiane alla corte di Francesco I re di Francia, in Studi di storia letteraria italiana e ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] Bodoni licenziarono il Saggio di poesie del conte d. Francesco Morelli. Aperto da una dedica in versi al conte Asti 1931, pp. 146 s., 150 s., 153- 159, 191-199; L. Negri, Un accademico piemontese del ’700: C. Denina…, in Memorie della Reale Acc. ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
feltriano
agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...