FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] . F., in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di scienze matematiche e naturali, LI (1918), pp. 654-658; L. Negri, C. F., in Tubercolosi, X (1918), pp. 124-129; R. Università degli studi di Pavia, Annuario a.a. 1921-22, II ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] di difendere gli avversari di Beccaria, e in particolare Francesco Carpani, formulava in chiave umoristica e antifrastica, con uno Verri, Milano 1858; Le notti romane, a cura di R. Negri, Bari 1967; Le avventure di Saffo poetessa di Mitilene, a ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] I-VI, Firenze 1977-90, ad indices; J. Gaddi, Elogiographus scilicet Elogia omnigena, Florentiae 1638, pp. 201-248; G. Negri, Istoria dei fiorentini scrittori, Ferrara 1729, p. 187; Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di A ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] Gratie d'amore, trattato di ballo, opera del maestro Cesare Negri.
Nel 1607 e ancora nel 1608, con il fratello, figure di Santi. Nel 1629 venne pagato per IlCrocefisso con i ss. Francesco e Carlo, tela eseguita per la chiesa dei Ss. Martino ed Agata ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] di La buona novella (Torino 1933) alle agiografie di S. Francesco di Sales (Torino 1925), della Santa di Chantal (Roma 1938 precedente, tardo-ottocentesco, di certa Guglielminetti o della Negri.
Il Figlio del mio dolore, se esemplifica modi ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] compaiono più soltanto i nomi di Colombo e di Francesco Pinelli a garantire gli interessi genovesi, e l’ammiraglio Airaldi, La «Bella Saonese», in Studi in memoria di Teofilo Ossian De Negri, II, Genova 1986, pp. 81-84; Id., La violenza della storia ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] des XVI. Jahrhunderts, Paderborn 1910, ad ind.; P. Negri, Note e documenti per la storia della Riforma in Italia, P. Guerrini, L'ingresso episcopale in Brescia dei due cardinali veneti Francesco e Andrea Cornaro, in Brixia sacra, VII (1917), p. 5 ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] il settembre del 1782, quando Guémené fece bancarotta.
A detta di Negri, nell’estate del 1783 Viotti tornò a Fontanetto, ma forse si trattò amico in Parigi, indi collega in Londra), Francesco Bianchi, maestro di contrappunto, accompagnamento e canto ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] invito di Balbo, dove decorò la chiesa di S. Francesco a Tripoli, con episodi della vita del santo e altri Milano 1974; A. F., (catal.), testi di Z. Birolli e A. Negri, Ferrara 1976; R. Bossaglia, Il Novecento italiano. Storia, documenti, iconografia, ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] l’Imperatore, implacabile» (17 gennaio 1535; Delle lettere di principi, III, Francesco Ziletti, Venezia 1577, p. 150v).
Negli ultimi anni di vita la salute era compromessa. Nel 1525 Negro scriveva a Marcantonio Micheli di un suo mal «della pietra» (6 ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
feltriano
agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...