CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] (Piero Chiara, Carlo Emilio Gadda, Lucio Mastronardi, Ada Negri, Vittorio Sereni, Delio Tessa e Giovanni Testori), nel di Firenze, l’Ape iblea. Elegia per Noto, musicata da Francesco Pennisi (poi, insieme con Catarsi, raccolto nel volume Oratorio, ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] sono o di mano del D. o del copista Francesco Baroncini. Nell'epistola dedicatoria il D. spiega la volontà IV, 171, c. 99 (Diario di Piero Parenti). Cfr. inoltre: G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 81 s.; A. M. Bandini ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] il ministero inviò in ispezione al "Virgilio" Francesco Acri. La sua dichiarata avversione al positivismo non (1897-98), pp. 821-865; Nel 70º anniversario di R. A., scritti di G. Negri, G. Tarozzi, A. Loria, G. Fano, A. Faggi, A. Benini, G. Dandolo, ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] 1487 prese in affitto dal miniatore Percivalle Negri, operoso per la Certosa di Pavia, un Albertini Ottolenghi, Tracce bramantinesche alla Certosa di Pavia, in Studi in onore di Francesca Flores d’Arcais, a cura di M.G. Albertini Ottolenghi - M. ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] , Giovan Piero Valeriano, Lorenzo Grana, Fausto Evangelista, Maddalena Capodiferro, Blosio Palladio, Girolamo Negri, Antonio Venanzi, Gian Francesco Bini, Ubaldino Bandinelli, Antonio Computista, Tommaso Inghirami, Cammillo Porzio e Pietro Bembo e ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] di quell’anno da Giovanni di Cosimo de’ Medici a Francesco Sforza duca di Milano (ibid., p. 44), in D. Gallavotti Cavallero, ibid., I, pp. 74 s.; II, pp. 219 s.; F. Negri Arnoldi, L’attività romana di Giovanni Dalmata, ibid., I, pp. 141-147; P. Zander ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] vicenda la volontà manifestata da Antonio Barberini, cardinale cappuccino fratello di papa Urbano VIII, e dal padre genovese Francesco De Negri, procuratore generale dell’Ordine, di ottenere, nel 1630, la permanenza del Prete a Roma in una posizione ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] di immagini del santo a mezza figura che saranno modello per Francesco del Cairo, e le due grandi tempere dell'Adorazione dei Magi relationes [ms., 1614]; Ibid., Biblioteca capitolare, G. B. Negri, nota ms. [1650] a S. Vitale, Theatrum triumphale ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] e il Bambino, l’altro con S. Giovanni Battista e s. Francesco che, per la concomitanza dei soggetti, non è da escludere siano Lusanna, III, 3, Firenze 1989, pp. 33-54; F. Negri Arnoldi, Sulla paternità di un ignoto monumento campano e di un noto ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] 1481 (cass. I, 52-54, 56-59; II, 37-38); tre (a Francesco di ser Barone) dal Magl. VIII, s. IV, VIII, ff. 3-5;nove , Istorie fiorentine, III, Firenze 1641, pp. 239 ss.; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 16; A. Zeno ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
feltriano
agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...