MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] 1965-75), nel 1978 espose al Museo Puškin di Mosca e all’Ermitage di Leningrado e nel 1979 tenne Una visione folgorante (catal.), a cura di F. Zeri, Aosta 1993; Civico Museo-studio Francesco Messina, a cura di E. Brivio - P.B. Conti, Milano 1993; F. M ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] 16 13), nell'angelo del Battesimo di Cristo nella chiesa di S. Francesco a Pisa (1613), si puo spiegare si con lo studio dei ), i due Molinari Pradelli (uno è del 1625), quella di Mosca pubblicata dal De Logu. (1960) e quella del County Museum ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] . Ottenuta la licenza elementare, fu ammesso nel convitto francescano di Assisi. Una lunga malattia lo costrinse però a V. Ekk, premiato a Venezia nel 1932) e con il viaggio a Mosca dei due divi americani del tempo, Mary Pickford e D. Fairbanks. Nel ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] costi esorbitanti, come le progettate partenze da New York o da Mosca, ma anche da fughe di notizie, come quella che compromise i premiati: Bernard Hinault, Eddy Merckx, Felice Gimondi, Francesco Moser, Vincenzo Nibali.
Fonti e Bibl.: Novate Milanese, ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] di Londra, del Museo della Collegiata di Chianciano, di Mosca e del Museo diocesano di Pienza, così come la Maddalena maestro, la cui eredità artistica fu raccolta dai figli Niccolò e Francesco.
Fonti e Bibl.: L. De Angelis, Ragguaglio del nuovo ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] rivestono le pareti della cappella su tre lati. L’opera di Mosca era stata commissionata il 28 aprile 1520; dai pagamenti erogati del condottiero Ludovico Euffreducci (morto nel 1520) in S. Francesco a Fermo. La tomba reca iscritto l’anno 1527. ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] a inaugurazione di stagione), 1964 (La Cenerentola, e tournée a Mosca), 1965 (Norma, La forza del destino); nel 1967 diede l Florio De Angeli, che sposò nella chiesa di S. Francesco di Paola all’angolo di via Montenapoleone; vissero nella splendida ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] colloca la nascita, avvenuta a Milano, del figlio Carlo Francesco. Poco più tardi il radicamento nella città è ribadito lodigiano, Soresina 1987, pp. 26-31, 205 s.; G. Mosca, Casalpusterlengo. Le chiese, la religiosità popolare e le sue espressioni, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’immenso impero zarista nel corso del XIX secolo appaiono come un alternarsi [...] occidentale. Se è vero che, nel primo discorso ai nobili di Mosca, Alessandro ha alluso al fatto che, a proposito del servaggio dei mentre viene incoronato, l’alleanza dei tre imperatori con Francesco Giuseppe d’Austria e Guglielmo I di Germania. ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] dall’imperatore Carlo V e infine dal re di Francia Francesco I. Pare che da quest’ultimo abbia ricevuto la prima aiutassero a rimborsare la somma che aveva preso in prestito (Mosca, Archivio di Stato russo degli atti antichi, Collezione de Lamoignon ...
Leggi Tutto
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....