DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] da P. Baldarini e stampata anonima, a Vicenza, da F. Vendramini Mosca nel 1779 (Olivato, 1975, p. 46).
Un episodio interessante dell' Buffetti (1758), di Fio VI (1775), di Francesco Fesaro sudisegno di Pietro Bini (presumibilmente del 1782, anno ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] messa in scena nella residenza imperiale di Oranienbaum mentre, tra il 1762 e il 1763, fu alternativamente a San Pietroburgo e Mosca per partecipare alla produzione di alcune opere serie, sempre di Manfredini: La pace de gli eroi, L’Olimpiade e Carlo ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] S. Agata del Museo statale di belle arti Puškin di Mosca, solo di recente restituita al G. (ibid., p. chiesa del Purgatorio a Gravina e la committenza degli Orsini, in Angelo e Francesco Solimena, due culture a confronto. Atti…, Nocera 1990, a cura di ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] (dall’omonima tragedia di Giovanni Pindemonte, 1812; Luigi Mosca), Marco Curzio (1813; Luigi Capotorti, per il genetliaco e l’onomastico di Napoleone), Pompeo in Siria (Milano, Scala, 1825; Francesco Sampieri).
Svolse anche una lunga e riconosciuta ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] Dizionario), fondatore delle fortune boeme della famiglia; Francesco Sigismondo Thun-Boemia (1639-1702), che fu La famiglia T. in Val di Sole e in Trentino, a cura di A. Mosca, Malé 2011; G. Petrella, I libri nella torre. La biblioteca di Castel Thun ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] battaglia di 'Stefano' prese parte alle azioni della brigata Francesco Biancotto di Venezia coordinate dal comandante 'Abe', e nella Italia (Pordenone, Venezia, Trieste) sia all’estero (Mosca, Leningrado, Berlino, Dresda, Praga), intese a consolidare ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] con una tesi in diritto costituzionale assegnatagli da Gaetano Mosca su Pensiero greco e diritto romano nella formazione anno dopo la pubblicazione de I diritti di libertà del padre Francesco, uscirono le sue due opere maggiori: I sistemi di ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] ai trattati di economia politica di Antonio Scialoja e di Francesco Ferrara e ai saggi di François-Pierre-Guillaume Guizot e , il 22 maggio 1851, si unì in matrimonio con Clementina Mosca Riatel, più giovane di lui di dodici anni, educata nel ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] centrale, fece anche parte della delegazione del PCd’I al VI Plenum allargato del comitato esecutivo dell’Internazionale comunista (Mosca, 17 febbraio-15 marzo). Rientrato in Italia, riprese l’attività clandestina sino a un nuovo arresto, in novembre ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] Paer, nonché la cantata La nascita del re di Roma di Francesco Sampieri (libretto di Girolamo Zappi), per una volta lontana dal p. 20; U.U., Vzgljad na Moskvu v 1824 (Sguardo su Mosca nel 1824), in V.F. Odoevskij, Muzykal′no-literaturnoe nasledie ( ...
Leggi Tutto
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....