REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] separazione tra gli eredi. I lanifici spettarono al figlio primogenito Francesco (1658-1729) che alimentò il ramo detto «delle Grazie l’Austria e l’Ungheria e nelle terre slave sino a Mosca, San Pietroburgo e oltre, in direzione della Siberia: «vanno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...]
Le prime società matematiche nascono negli anni Sessanta: a Mosca nel 1864, a Londra nel 1865. A Parigi, ), Tullio Levi-Civita (1873-1941), Federigo Enriques (1871-1946), Francesco Severi (1879-1961). Un centro di livello mondiale, come Gottinga e ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] tre angeli di palazzo ducale a Venezia ricordata già da Francesco Sansovino (1581) come opera del celebre Antonello, e tale ritenuta il Ritratto di poeta del Museo Puškin delle belle arti di Mosca. A questo punto le tracce di Pietro si perdono: nel ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] sei cantanti, nove musicisti e il poeta di corte) per Mosca, raggiunta il 15 febbraio 1731. La compagnia vi rimase 29 dicembre 1739 Adriano in Siria, con Amorevoli, Francesco Tolve e Giovanni Manzoli, col prevedibile compiacimento della stampa ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] ad Indicem (contiene anche un carteggio tra la B. e Robert Grimm); J. Humbert-Droz, Le origini dell'Internazionale comunista. Da Zimmerwald a Mosca, Parma 1968, pp. 103, 108, 110, 138, 147, 155 s., 164 s., 259, 268 s.; H. Kónig, Lenin e il socialismo ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] soggiorno napoletano (il primo nel 1625, il secondo nel 1639) risalgono gli incontri con Francesco Fontana e con Marco Aurelio Severino: L’occhio della mosca influenzò le Novae observationes sull’occhio del ragno di Fontana (Napoli 1646), mentre ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] , consacrata nel 1722, dove il G. lavorò accanto a Francesco e Giovan Battista Natali, della tela con S. Ubaldo nella 93, 111, 266 s., 301; M. Maiskaya, I grandi disegni del Museo Puškin di Mosca, Milano 1986, pp. 55, 255 s., nn. 41, 57; A. Dagnino, ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] dell’Augusto (rispettivamente del 1788 e del 1798, Mosca, Arkhangelskoye).
Il 17 aprile 1788 il bronzista ricevette .
Luigi era nato a Roma il 29 febbraio 1780, quartogenito di Francesco e di Faustina Previtali. In data non nota, ma anteriore al ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] (e anticolonialista) prima da Berlino e poi da Mosca, emblema di quella generazione di combattenti, senza la cui «lotta indomita e oscura, non si capisce neppure la Resistenza europea» (Francesco Misiano. Vita di un internazionalista, Roma 1972, p ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] sette opere: Giulietta e Romeo, su commissione del conte Francesco Gualdo di Vicenza; la già citata Comunione di s. al 1896, raffigurante Ilsolenne ingresso del principe Požorskij a Mosca, e l'altro, probabilmente per il teatro Aleksandrinskij ...
Leggi Tutto
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....