La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] botanico di origine fiamminga al servizio dei granduchi di Toscana Francesco I e Ferdinando I, accingendosi a compiere una missione corte svedese e divenendo segretario di una legazione diretta a Mosca e in Persia. Già nella fase iniziale del viaggio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] castello situato in un'area montagnosa, e che vennero pubblicati a Mosca trent'anni più tardi. Dei 76 documenti rinvenuti, 22 sono manuscripts, Paris, CNRS, 1976.
Bianchi 1994: Bianchi, Francesco [et al.], Une recherche sur les manuscrits à cahiers ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] alte, messe un po' in forse dal viaggio di Francesco Giuseppe prima e ancor più poi dalla venuta dell' e cose in Milano dal marzo all'agosto 1848, Milano 1906, passim; R. Mosca, Le relaz. del governo provv. di Lombardia con governi d'Italia e di ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] 11°; Giotto, la Predica di s. Francesco dinanzi a Onorio III: Assisi, S. Francesco, basilica superiore, 1297-1300).
La ° - sec. 11°), le miniature del Menologio di Mosca, del sec. 11° (Mosca, Gosudarstvennyj Istoritscheskij Mus., gr. 183, cc. 95v ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] Componimento drammatico da cantarsi per l'elezione dell'augustissimo Francesco I Imperator de' Romani e per solennizzare il ottobre '68; Varsavia, settembre '78;Göteborg, aprile '83; Mosca, '88, con il tit. Le tzigane. Rimane la partitura nelle ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] nella leggenda: il Barone rosso combatte per la Germania, Francesco Baracca per l'Italia. La guerra è però soprattutto Unione Sovietica, ma il suo esercito viene bloccato alle porte di Mosca. Alla fine di quell'anno il Giappone bombarda a sorpresa la ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] sipario. Nel 1803 Filippo si recò in viaggio a Mosca, dove dipinse un sipario e dove ambiva trattenersi quel A. Stanzani, Bologna 1991, pp. 195-197; D. Lenzi, Ferdinando e Francesco B. I "grandi padri" della veduta per angolo, ibid., pp. 91-110 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] chiamato nel 1861 a Torino sulla cattedra di fisiologia da Francesco De Sanctis al fine di rinnovare gli studi medici, , tra gli amici più cari, «l’arci-conservatore» Gaetano Mosca, al quale affidò il suo testamento (R. Michels, Cesare Lombroso ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] edizione degli Elementi di scienza politica (1896) di Gaetano Mosca («La Critica», 1923, 21, pp. 374-78), il primo anniversario della marcia su Roma), esce un’intervista di Francesco Dell’Erba a Croce, intitolata Tenere fede al liberalismo e aiutare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] pubblicò un primo lavoro sulle reti neurali nel 1959 con Braitenberg e Francesco Lauria, suo allievo e poi collaboratore (V. Braitenberg, E.R. e Uja Vota, allo studio di comportamenti della mosca, con Cloe Taddei Ferretti (L’incubazione dell ...
Leggi Tutto
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....