MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] la S. Maria Maddalena e il S. Agostino (Mosca, Gosudarstvennyj Muz. izobrazitel'nych iskusstv im. A.S primo Trecento, ivi, 1977b, 11, pp. 12-27; J. Brink, Francesco Petrarca and the Problem of Chronology in the Late Paintings of Simone Martini, ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] autorevole protagonista della divulgazione scientifica settecentesca, Francesco Algarotti (1712-1764), che celebra dimensione microscopica a quella telescopica: "Se l'occhio di una mosca, che pare una picciola prominenza quasi che informe, si guarda ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] anno prima da Galilei a Cesi. Le osservazioni furono eseguite da Francesco Stelluti, anch'egli accademico linceo, ed ebbero per oggetto l'ape studiando la fine struttura dell'occhio della mosca, combinò l'artificio anatomico della scomposizione con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] . furono Guglielmo di Ockham, Giovanni de Bassolis, Francesco di Marchia, Francesco da Meyronnes, Nicola Bonet e Gregorio da Rimini. appartenenti a specie distinte (come, per es., una mosca e un angelo) erano separati da una distanza infinita, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] e dell’antisocialismo, espresso soprattutto dalla rubrica di Cronache politiche, tenuta in successione da Pareto, Gaetano Mosca, De Viti De Marco, Mazzola e Francesco Papafava. Nella crisi di fine secolo, culminata nei tumulti di Milano del 1898, il ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] infatti che la vendita in sé era perfettamente legittima. Francesco III d'Este era proprietario pleno iure dei cento quadri tesoro, rimasto in un deposito sotterraneo del Museo Puskin di Mosca, è stato esposto al pubblico solo nel 1996. La Germania ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] e conflitti. La dittatura dello spettatore, sotto la direzione di Francesco Bonami) presenta una sua ‘stazione di discussione’. S’intitola del lavoro immateriale, di Agamben alla Biennale di Mosca, di Slavoj Žižek alla UCLA (University of California ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] coerenti: tra gli esempi più antichi, la Crocifissione nei v. di Francesco II (Parigi, BN, lat. 257, c. 12v), eseguiti a Saint iconoclastica, come nel Salterio Chludov, del 843-847 (Mosca, Gosudarstvennyj Istoritscheskij Muz., Add. gr. 129). Benché ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Cristo. Il motivo, originario dell'area bizantina (Salterio Chludov, Mosca, Gosudarstvennyi Istoritscheskij Muz., Add. gr. 129, c. 72v ligneo, secondo quarto del sec. 14°; Pisa, S. Francesco, affreschi del coro, datati 1397). Più spesso andarono a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] e, sotto la direzione di Bartolomeo Francesco Rastrelli (1700-1771), architetto delle imperatrici nel 1818, Augustín José Pedro Betancourt (1758-1824) ne costruì una a Mosca, per lo zar Alessandro I, di forma circolare con travature di 150 piedi ...
Leggi Tutto
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....