Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] l'eguaglianza e la giustizia universale, viene definita da Mosca "assolutamente fantastica" (Elementi di scienza politica, 1896, dei beni mobili nacquero all'interno della Chiesa. San Francesco d'Assisi e la sua regola della povertà rappresentarono ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] cresciuta molto anche la Spagna, che ha conquistato il quarto posto a Mosca (1980) e si è ripetuta quattro anni dopo a Los Angeles; europei (tra cui 3 d'oro). I loro nomi: Francesca Conti (portiere), Martina Miceli, Carmela Allucci (capitano), Giusi ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] di Milano ancora nel marzo 1968 — come racconta Mario Mosca, uno dei suoi fondatori, un bracciante del Polesine emigrato veneziano nel marzo 1905, Venezia 1905, p. 29.
5. Francesco Piva, Contadini in fabbrica. Il caso Marghera: 1920-1945, Roma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] regolazione precisa del microscopio: "Gli occhi della mosca, in particolari condizioni di luce, possono apparire . Le straordinarie raccolte di Cassiano dal Pozzo (1588-1657), a cura di Francesco Solinas, Roma, De Luca, 2000.
See 1978: See, Henry E., ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Liscia Bemporad, Oreficerie e avori, in Il Tesoro della basilica di S. Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Assisi-Firenze di gusto lontano da quello costantinopolitano (Mosca, Cremlino, Oružejnaja palata). Al girocollo, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Liscia Bemporad, Oreficerie e avori, in Il Tesoro della basilica di S. Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Assisi , rinvenuta nel 1822 a Staraia Riazan' (Mosca, Gosudarstvennyj Istoritscheskij Muz.; The Glory of Byzantium ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] appare considerevole il caso del Cantico di s. Francesco evidentemente svoltosi, anche da questo punto di ). Più avanti, un'assonanza di pari valore lega la terzina del Mosca (rilevata dal Wlassics, Interpretazioni di prosodia dantesca, p. 65): - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Chabod, Walter Maturi, Carlo Morandi (1930-1933), Franco Borlandi, Aldo Romano e Ruggero Moscati (1934-1937), Giorgio Candeloro (1935-1937), Francesco Cataluccio, Federico Curato, Carlo Zaghi (1937-1940), Ettore Passerin d’Entrèves, Tullio Vecchietti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] e Stalin. Il Pci e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca, 1997; S. Pons, Il fattore internazionale nella “leadership” di Togliatti filoni del pensiero civile ed economico italiano (Francesco Saverio Nitti, Antonio De Viti de Marco, ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Aa, 1690).
Odierna: Odierna, Giovanni Battista, L'occhio della mosca, in: Opuscoli, Palermo, Decio Cirillo, 1644, 4 pt.; piazze, de i xisti, e de' tempii, Venezia, Domenico de Franceschi, 1570 (altra ed.: a cura di Licisco Magagnato e Paola Marini ...
Leggi Tutto
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....