REMONDINI
Achille Bertarelli
. Famiglia veneta di editori, fiorita a Bassano tra il 1650 e il 1860. Fondatore della casa fu Giuseppe Antonio R., stabilitosi a Bassano verso il 1640. I primi lavori dell'officina [...] 1798 Antonio chiede la divisione patrimoniale. Il secondogenito Francesco (1773-1820), poi la moglie di lui a Parigi, G. Del Pian a Vienna, F. Vendramin a Mosca, i fratelli Schiavonetti a Londra furono tutti allievi della calcografia Remondini.
...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Gian Luigi Rondi
Regista italiano, nato a Firenze il 12 febbraio 1923. Nel cinema dal 1948, come scenografo e assistente regista di L. Visconti per La terra trema. Dopo una prima [...] le stesse ricerche linguistiche a una biografia di Francesco d'Assisi, Fratello Sole, sorella Luna, 1968 (intervista); S. Jutkevič, Shakespearevskaja diloija F. Zeffirelli, in Iskusstvo Kino, Mosca, n. 5, 1970; Ekran, Varsavia, XV, n. 8, 21 febbr ...
Leggi Tutto
SWETCHINE, Anne-Sofie Soymonoff, Madame (Sofja Petrovna Sojmonov Svečin)
Francesco PICCO
Nacque a Mosca nel 1782, morì a Parigi nel 1857. Sposata diciassettenne, contro voglia, al generale Svečin, assai [...] più attempato di lei, si trasferì a Parigi, dove, ammirata e onorata per le rare virtù del suo intelletto e del suo cuore, e per una modestia veramente esemplare, esercitò intorno a sé, nel suo salotto, ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea
Luigi Serra
Pittore e architetto, nato a Pesaro il 19 novembre 1710, morto ivi il 7 agosto 1801. Iniziato alla pittura in patria, fu dal 1734 al 1749 a Roma, ove studiò con [...] Giuseppe Chiari e Francesco Mancini e sentì l'influenza del Maratti; poi si recò a Venezia; quindi a Forlì ove lavorò col Cignani. Pesaro pagana e cristiana, eleganti e superficiali. Anche il palazzo Mosca è opera sua, così la chiesa di S. Decenzio, ...
Leggi Tutto
KOLAROV, Vassil
Francesco CATALUCCIO
Uomo politico bulgaro, primo presidente della Repubblica, dal 1946. Dopo aver compiuto gli studî universitarî di diritto in Svizzera, si dedicò alla vita politica [...] . Con G. Dimitrov organizzò l'insurrezione del settembre 1923, che, repressa con durezza, lo costrinse all'esilio. Riparato a Mosca, fu incaricato di presiedere alla istruzione agraria e di dirigere la rivista Problemi agrarî. Alla segreteria dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Paris 1978, ad indicem; M.G. Rensi, Nella stessa costellazione. Francesco di Sales e G. XXIII, Loreto 1978; B. Ulianich, Un XXVIII (1992), pp. 607-643; A. Riccardi, Il Vaticano e Mosca, Roma-Bari 1992, pp. 217-303; Herança espiritual de João XXIII ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] 1914 con la tesi «La vendita in prova», relatore Francesco Filomusi-Guelfi, si iscrisse alla facoltà di filosofia di Catania , che aveva alle spalle la ricerca antiformalista di Gaetano Mosca e di Angelo Maiorana ma anche gli studi più recenti ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] 1940 impedì la discussione della sua thèse dottorale su Francesco Dalmazzo Vasco e lo spinse a lasciare la dal 1945 al 1955, Napoli 2003, pp. 361-478; F. Venturi, Lettere da Mosca, a cura di A. Viarengo, in Franco Venturi e la Russia, a cura di ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] d’une histoire de la science économique en Italie des origines à Francesco Ferrara, Paris 1960, pp. 14 s., 24; O. Nuccio storia del pensiero. Economia, Roma 2012, pp. 142-146; M. Mosca, G. S., in ASE (Archivio Storico degli Economisti), http://www.sie ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
1. Leonid Geishtor e Sergey Makarenko URS
2. Aldo Dezi e Francesco La Macchia ITA
3. Imre Farkas e Andras Törö HUN
K1 1000 Seon-Young KOR
3. Mayumi Yamashita JPN
LOTTA GRECO-ROMANA
pesi mosca maschile
1. Sim Kwon-Ho KOR
2. Lazaro Rivas CUB
3 ...
Leggi Tutto
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....