INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] al materiale infiammabile adoperato in genere nelle costruzioni); Mosca 1812 (è il celebre incendio causato dagli stessi Russi Altri editti modificatori dei deliberati precedenti vennero promulgati sotto Francesco I (1539), Enrico II (1559), ecc. In ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] merci consegnate a titolo di riparazione. Un primo accordo per l'esecuzione delle riparazioni dovute all'URSS è stato firmato a Mosca l'11 dicembre 1948.
Lo stesso art. 74 concede a tutte le Nazioni Unite di soddisfare i loro reclami sugli averi ...
Leggi Tutto
KALĪLAH e DIMNAH
Francesco Gabrieli
. Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] 1837, in inglese di W. Knatchbull, Oxford 1819 e rist. Cairo 1905, in russo di M. O. Attaj e M. Riabinin, Mosca 1899; trad. dal testo Cheikho, in italiano di M. M. Moreno, Sanremo 1910, in russo di I. Kračkovskij, Leningrado 1933; importante ...
Leggi Tutto
MILLE E UNA NOTTE (in arabo Alf lailah wa lailah)
Francesco Gabrieli
Celebre raccolta novellistica in arabo, resa nota in Europa attraverso una libera traduzione francese al principio del sec. XVIII, [...] 1886-87, voll. 6, senza i supplementi). Trad. russa di M. Sallier, pubbl. da I. Kračkovsky, in corso di ediz., Mosca 1930 e segg. (avrà 8 voll.). Non esiste alcuna diretta versione italiana.
Bibl.: V. Chauvin, Bibliographie des ouvrages arabes, ecc ...
Leggi Tutto
RIGA (in lettone Rīga; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Adriano ALBERTI
Francesco TOMMASINI
*
Capitale della Lettonia e il massimo centro commerciale, industriale e culturale del paese, posta sulle rive [...] poi ancora a 446.100 ab. nel 1910 e nel 1914 con 514 mila diventa la sesta città della Russia (dopo Pietroburgo, Mosca, Varsavia, Odessa, Lódż) e uno dei maggiori porti del mondo per l'esportazione del legname. Lo sgombero, avvenuto durante la guerra ...
Leggi Tutto
PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] Nicola Somma. Emuli dei sammartiniani per valore Lorenzo Mosca, fecondissimo, col suo aiuto Genzano, e Giuseppe De sculture di pollame e di natura morta. Francesco e Camillo Celebrano, Francesco Gallo e Tommaso Schettino (animalisti questi due ...
Leggi Tutto
GOYA y LUCIENTES, Francisco José
Pietro D'Achiardi
Pittore, nato a Fuendetodos (Aragona) presso Saragozza il 30 marzo 1746, morto a Bordeaux il 16 aprile 1828. Mostrò fin dalla più tenera età disposizioni [...] artista.
Nel 1765 si recò a Madrid presso il suo condiscepolo Francesco Bayeu. Più che le sue doti di pittore egli amava allora di S. Antonio della Florida, il Mercante di Piatti, la Mosca cieca, la Fiera di Madrid e tante altre composizioni sono fra ...
Leggi Tutto
TERRAZZA
Ernesto Leschiutta
. Si dicono a terrazza le coperture orizzontali degli edifici. In esse possono distinguersi due sistemi: quello statico portante e quello impermeabilizzante. Diverso è stato [...] : S. Carlo Borromeo e Palazzo Belgioioso a Milano, S. Francesco di Paola a Napoli, Palazzo della Borsa e Museo Vecchio a a generalizzare i sistemi architettonici cosicché le case di Mosca del Grinberg possono affiancarsi a quelle del Van der ...
Leggi Tutto
REFRATTARI, MATERIALI (XXVIII, p. 977; App. II, 11, p. 675; III, 11, p. 591)
Francesco Savioli
La tecnologia dei m. r. ha subìto ulteriori perfezionamenti in relazione alle sempre maggiori esigenze delle [...] alle 160.000 t.
Bibl.: K. Konopicky, Feuerfeste Baustoffe, Düsseldorf 1957; A. Litvakovskii, Fused cast refractories, Mosca 1959; J. H. Chesters, Steelplant refractories, Sheffield 1963; International refractories handbook and directory, Londra 1976. ...
Leggi Tutto
RASTRELLI
Maria Gibellino Krasceninnicova
. Bartolomeo Carlo Rastrelli, scultore, fiorentino di origine, nato circa il 1675, morto a Pietroburgo nel 1744, soggiornò lungamente in Francia. Nell'anno [...] de Paris, Parigi 1912; E. Lo Gatto, Gli artisti italiani in Russia, I: Gli architetti a Mosca e nella provincia, Roma 1934, pp. 103-110. Per Bartolomeo Francesco R.: Clarke, Voyage en Russie, Parigi 1812; A. Benois, Carskoe Selo sotto il regno di ...
Leggi Tutto
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....