• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
774 risultati
Tutti i risultati [774]
Biografie [261]
Arti visive [124]
Storia [110]
Religioni [51]
Sport [32]
Diritto [32]
Letteratura [30]
Geografia [25]
Musica [28]
Temi generali [26]

BROOKS, Mel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brooks, Mel Francesco Zippel Nome d'arte di Melvin Kaminsky, regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense di famiglia ebrea d'origine polacca, nato a New York il 28 giugno 1926. Innovatore [...] tra gli altri l'opera seconda di David Lynch, The elephant man (1980), e l'horror The fly (1986; La mosca) di David Cronenberg. Successivamente non è però riuscito a replicare i successi passati, alternando commedie tradizionali come To be or not ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID CRONENBERG – ALFRED HITCHCOCK – CHARLIE CHAPLIN – ERNST LUBITSCH – MARCEL MARCEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROOKS, Mel (1)
Mostra Tutti

BRIGANTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTI, Vincenzo Valerio Giacomini Nacque a Salvitelle (Salerno) il 7 giugno 1766 da Gennaro e da Laura Grassi. A tredici anni fu mandato a Salerno per istruirsi nelle scienze filosofiche e matematiche [...] scienza alla quale doveva dedicarsi poi anche il figlio Francesco) con contributi che permettono di annoverarlo fra i zoologiche descrivendo nuovi molluschi, contribuendo alla conoscenza della mosca dell'olivo e di alcuni vermi parassiti e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STUDIO NAPOLETANO – DOMENICO CIRILLO – VINCENZO PETAGNA – MOSCA DELL'OLIVO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGANTI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

scena

Enciclopedia on line

scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività. Teatro La s. è costituita da [...] quello di Ferdinando Bibiena (1651-1743) con il fratello Francesco (1659-1739) e con ben tre generazioni di scenografi. V.E. Mejerchol´d a San Pietroburgo e A. Tairov a Mosca ospitarono gli scenografi costruttivisti più rappresentativi (A. Exter, G.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI
TAGS: FERDINANDO BIBIENA – TEATRO ALLA SCALA – MONTE DEGLI ULIVI – DRAMMA LITURGICO – ILLUSIONE OTTICA

fiducia

Enciclopedia on line

Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi. Diritto F. parlamentare Il rapporto fiduciario tra [...] di crisi internazionali. Nel 1988 vennero creati due centri (a Mosca e a Washington) per il ‘controllo del rischio nucleare’, trust nello scenario internazionale e la sua operatività in Italia alla luce dell’art. 2645-ter c.c. di Francesco Di Ciommo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA – CAMERA DEI COMUNI – POTERE ESECUTIVO – IUGOSLAVIA

Andrèa

Enciclopedia on line

Nome di vari santi e beati: 1. Andrea, apostolo: v. la voce. 2. Andrea Avellino, santo (Castronuovo, ora Castronuovo di Sant'A., Potenza, 1521 - Napoli 1608), al battesimo Lancellotto, sacerdote (1545), [...] fu venerato il corpo, portato (1922) in un museo di Mosca, quindi a Roma (1923) e a Varsavia; fu beatificato nel autorevole consigliere di vescovi toscani. 15. Andrea da Modena, beato; francescano (m. Modena 1455), taumaturgo. 16. Andrea da Parma: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO COPRONIMO – ANDREA BOGOLJUBSKIJ – ALESSIO FALCONIERI – BORGO SAN SEPOLCRO – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrèa (1)
Mostra Tutti

Diofebi, Francesco

Enciclopedia on line

Diofebi, Francesco. – Giunse a Roma nel 1800 (Narni 1781 - Roma 1851) e collaboró con V. Ferreri fino al 1803, poi fu (1808) apprendista di G. Landi e di V. Camuccini (1818). D. dipinse su commissione [...] S. Pietro, Interno di S. Giovanni in Laterano e Interno di S. Maria Maggiore, mentre presso il Museo Arkhangelskoye di Mosca sono conservati tre ritratti in interno della  Galitzina e della contessa C. Voronzova, databili tra il 1829 e il 1831. Scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUA VERGINE – RAFFAELLO – COLOSSEO – PANTHEON – NARNI

Fratellini

Enciclopedia on line

Famiglia di artisti di circo. Gustavo (Firenze 1842 - Parigi 1902) fu cavallerizzo acrobata al trapezio, poi (dal 1872) direttore di una compagnia nomade che nel 1872 fu nell'America del Sud e nel 1879 [...] figli avuti da Giovanna Pillori, fiorentina: Luigi (Firenze 1868 - Varsavia 1909), Paolo (Catania 1877 - Parigi 1940), Francesco (Parigi 1879 - ivi 1951), Alberto (Mosca 1885 - Épinay 1961); Luigi e Paolo furono con il circo Ciniselli in Danimarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA DEL SUD – PAESI BASSI – DANIMARCA – GERMANIA – FIRENZE

granduca

Enciclopedia on line

Titolo sovrano. Il titolo di g. di Toscana fu concesso da papa Pio V nel 1569 a Cosimo de’ Medici duca di Firenze e nel 1576 confermato dall’imperatore a Francesco I de’ Medici. Costituitasi nel 1806 la [...] di Lituania, dal 13° sec., e di Finlandia, dal 1811. In Russia g. fu titolo dei sovrani di Kiev, Vladimir-Suzdal´, Mosca, Tver´ e Rjazan´; i g. di Mosca nel 1547 con Ivan IV il Terribile presero il titolo di zar. Fino al 1886 il titolo di g. e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: FAMIGLIA IMPERIALE RUSSA – IVAN IV IL TERRIBILE – CONGRESSO DI VIENNA – GRANDUCATO DI BERG – PAESI BASSI

Angiolini

Enciclopedia on line

Famiglia di Piacenza di cui fecero parte cinque fratelli gesuiti (Alessandro, Giuseppe, Gaetano, Francesco e Luigi) che nel 1783 si recarono in Russia per poter rientrare nella Compagnia ivi ancora esistente. [...] lo misero in grave contrasto col generale della Compagnia. Francesco (Piacenza 1750 - Polock 1788), già molto noto, prima (1779-80) e di Sofocle, insegnò letterature e lingue nei collegi di Polock, Vitebsk e Mosca e tradusse Sofocle in polacco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – REGNO DI NAPOLI – PIACENZA – SOFOCLE – GESUITI

Fieravanti, Aristotile

Enciclopedia on line

Architetto (Bologna tra il 1415 e il 1420 - Mosca 1486 circa). Partecipò giovanissimo all'innalzamento della campana grossa della torre del Palazzo del Podestà a Bologna; fu poi (1453) ingegnere del Comune, [...] ingegno meccanico. Nel 1458 fu a Milano al servizio di Francesco Sforza, attese a lavori idraulici nel Ticino, nel naviglio dallo zar Ivan III: partecipò alla ricostruzione del Cremlino a Mosca, innalzò la chiesa dell'Assunzione e iniziò quella di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SFORZA – RINASCIMENTO – UNGHERIA – IVAN III – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 78
Vocabolario
Wagnerita
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
dylaniano
dylaniano s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali