Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana.
Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta notizia e napoletana viene definita la D. [...] Dresda, e la prima amorosa Zanetta Casanova impegnata a Mosca). Nell'impossibilità di trovare un degno successore per la stagione 1795-96 nell'elenco della compagnia diretta da Francesco Menichelli per i ruoli di "padre". Sempre nello stesso elenco ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] Settecento, Napoli 1982, pp. 512-514; C. Dollo, Presenze meridionali nell’Accademia dell’Istituto di Bologna: Francesco Serao, Giuseppe Mosca, Andrea Gallo, in Scienza e letteratura nella cultura italiana del Settecento, a cura di R. Cremante - W ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] tedesca, inglese e austriaca, le società astronomiche inglese, tedesca e francese, la Società dei naturalisti di Mosca. Dal 1892 era stato chiamato alla presidenza della Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei. Delle oltre cento onorificenze ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Giovanni Andrea Calisto.
Angelo Mazza
Figlio di Lorenzo Andrea, nacque a Bologna il 14 ottobre 1737. L’anno 1738 comunemente riportato dai dizionari discende, con tutta probabilità, dall’imprecisa [...] di coadiutore di Carretti nell’archivio del convento di S. Francesco di Bologna (i due titoli sono presenti anche nella biblioteca comunale nelle biblioteche dei conservatori di Firenze, Genova e Mosca, e nell’archivio Doria Pamphili di Roma. Nel ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Eduardo
Daniela Rota
Nacque a Napoli il 12 maggio 1865 da Giacobbe ("posteggiatore", violinista, nonché autore di canzoni napoletane che godettero al tempo di una certa notorietà). Fu il padre [...] tempo (aprile o agosto) e luogo (Odessa o Mosca) della composizione, può avere un qualche interesse e J. A. Little, Romantic Italian song style in the works of Francesco Paolo Tosti and some of his contemporaries, tesi dott., University of Illinois ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] , della matematica e soprattutto della letteratura e delle lingue, nei collegi diretti dai gesuiti a Polock, Mogilev, Vitebsk e Mosca. Con la sua straordinaria facilità apprese molto bene il russo e il polacco, e compose anzi una grammatica - rimasta ...
Leggi Tutto
CASTIGLIANO, Carlo Alberto
Enzo Pozzato
Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...] semplici, alle capriate Polanceau, ecc.). Nel 1878 l'ing. Francesco Crotti leggeva al Collegio degli ingegneri di Milano una sua memoria: della linea Treviglio-Rovato (luce 42 m) ed il ponte Mosca sulla Dora a Torino (luce 45 m). L'opera Théorie de ...
Leggi Tutto
Oriani, Alfredo
Gennaro Maria Barbuto
Nato a Faenza il 22 agosto 1852, fu poeta, drammaturgo e narratore; soprattutto rilevante fu la sua attività pubblicistica e storiografica, culminata nella Lotta [...] costituiscono, rispetto al mito di M. edificato da Francesco De Sanctis, i divulgatori di un antimito del Segretario, di Machiavelli quattro secoli dopo la morte del suo autore, in G. Mosca, Saggi di storia della scienza politica, 1927, pp. 7-84).
...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Saverio
Gaetano Mosca
Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università di Parma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore [...] di diritto civile (ordinario nel 1863) e preside della facoltà di giurisprudenza dal 1868 al 1873. A Parma il B. ricoprì anche numerose cariche pubbliche: fu eletto consigliere comunale e quindi sindaco ...
Leggi Tutto
Enrico Alleva
Claudio Carere
Se l’orso è impopolare
Riprodurre in cattività e rilasciare in libertà specie animali in declino o scomparse da tempo aiuta la biodiversità ma incontra anche spesso l’ostilità [...] dato l’impegno pluriennale del WWF con la cosiddetta Operazione S. Francesco, per la quale si registra al momento un effettivo di 800- stazione di Bubonizi (350 km a nord-ovest di Mosca) Valentin Pazhetnov, esperto di reintroduzioni in natura di orsi ...
Leggi Tutto
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....