PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] degli amici e raggiunse infine la Valtellina, ospitato da Tommaso Francesco Maria de Bassus. Nel febbraio 1770 era di nuovo cui si recherà in Inghilterra. Si profilava una missione a Mosca, ma Pilati preferì l’incarico di precettore del figlio dell’ ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] il B., nel comitato centrale del marzo 1938, in contrapposizione alla relazione di Grieco e in linea con le posizioni di Mosca (in particolare di Dimitrov e Manuil´skij), prevedendo a breve termine lo scatenamento di un grande conflitto antisovietico ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] nel ruolo eponimo nella prima di Linda d’Ispahan di Francesco Malipiero e come solista nel Requiem di Antonio Buzzolla. Nella nel-l’Aida a Vienna, Trieste, Parigi (Théâtre-Italien), Mosca e Pietroburgo. Eseguì inoltre la Messa da Requiem di Verdi a ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti rimasti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica. Dal 1976 [...] . Nel corso della Guerra fredda l’allineamento di Cuba con Mosca, data la vicinanza geografica agli Stati Uniti e gli interessi della Santa Sede e, in particolar modo, di Papa Francesco. Nel primo caso, le difficoltà finanziarie e politiche di ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] mostra ugualmente critico nei confronti della democrazia liberale, segnalando una vicinanza con le coeve teorie elitarie di G. Mosca e G. Rensi.
Ostile al socialismo marxista, mantenne un uguale atteggiamento di riserva morale di fronte al nascente ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] Bull - A. Di Giorgio, Suppl. The Italianist, XIV (1994), pp. 37-52; U. Fanning, Mother in the text, mothering the test: Francesca Sanvitale and F. R., ibid., pp. 204-217; M.O. Marotti, Ethnic matriarchy: F. R.’s Neapolitan world, in Italian women ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] dei quali messi poi in scena dal figlio Carlo.
Francesco dette al figlio un'educazione di prim'ordine, sia in Varsavia, nel '57-58 a Lisbona, nel '61-'63 al Bol'šoj di Mosca. Ritornò a Milano soltanto nell'ottobre 1864, e si dedicò da allora in poi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] prendere il denaro, e si dispose a trascorrere l'inverno a Mosca, presso l'architetto Aristotele da Bologna. Nel gennaio 1477, Crispo, vedova del patrizio Marco Querini e figlia di Francesco (II) signore di Santorino, duca dell'Arcipelago. Ricoprì ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Seconda
Antonio Menniti Ippolito
Francesco Tuccari
La sconfitta del nazismo e del fascismo
La Seconda guerra mondiale è stata il più grande e disastroso conflitto della storia umana. [...] i rifornimenti ai 3.200.000 soldati impiegati nell'invasione non bastarono e le truppe arrivarono sfinite alle porte di Mosca. L'espansione tedesca si bloccò definitivamente e il mito dell'invincibilità della Germania si infranse.
1941-43: l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] dai nemici dell’Austria. Alla morte dell’imperatore Francesco Giuseppe (21 novembre 1916) l’Austria si trova Unione Sovietica sulla posizione di neutralità dell’Austria (Memorandum di Mosca, aprile del 1955).
Le potenze occupanti abbandonano il Paese ...
Leggi Tutto
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....