CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] costituiva "la più stabile base della tranquillità italiana" (Morosini, pp. 386 s.).
Pace con la Spagna, equilibrio favorisce le trattative del giugno 1538 a Nizza fra Carlo V e Francesco I, e segue con interesse le trattative di pace fra l'imperatore ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] al Consiglio dei dieci per le faccende relative a Francesco da Carrara. Decisa l'azione militare contro Padova, fece fece parte del gruppo dei quarantacinque elettori del doge Michele Morosini (10 giugno 1382).
Morì dopo questa data, prima della ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] ha tre segretari: Fabri, Maurizio e Ponziglione. Gianfrancesco Morosini scrive, invece, che Emanuele Filiberto "tiene quattro grande povertà" i figli Girolamo Gaspare, Ludovico, Lucia, Francesca, Ludovica e Matelda che solo nel 1585 ottennero il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] lettera F; Ibid.,Misc. Codici I,Storia Veneta 9: G. Tassini,Cittadini veneziani, I, c. 300; Venezia, Civico Museo Correr,Archivio Morosini Grimani, B. 503, fasc. V: Minute di lettere di A. Grimani ambasciatore a Roma a F. B. (1669-1671); Le Relaz ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] A prevalere era però quella avanzata da Paolo Morosini e Lorenzo Moro, la quale, pur lasciando al 1509..., Padova 1860, p. 26; L. Rossi, Venezia e il re di Napoli, Firenze e Francesco Sforza, in Nuovo Arch. Ven., n.s., X (1905), 2, pp. 341 ss.;G. B ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] Corfù, e una sorella, Maria, sposa nel 1499 di Francesco Longo di Francesco. Il M. non contrasse matrimonio.
Entrò in Maggior , in Documenti storici inediti di Pietro Strozzi, di Crisoforo Morosini e Jacopo M.…, Venezia 1861, pp. 21-24 (opuscolo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] lettere inedite di Bernardo Marcello podestà e capitano di Bassano scritte a Francesco Priuli, a cura di P. Foscolo, in Nozze Marcello - Zan , Milano 1977, pp. 103, 176, 181; A. Morosini, Degl'istorici delle cose veneziane, VII, in Istorie veneziane, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] gli Arbori del Barbaro aggiungono a questi anche un Marco e un Francesco, futuro capitano a Zara. Di una figlia, Elisabetta, sappiamo che bailo Giovanni Zantani (cui succederà nel 1508 Antonio Morosini), il C. deve concentrarsi quasi esclusivamente e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] grama fortuna e dopo la morte di Pietro, scomparso durante la pestilenza del 1576, i figli lasciarono l'abitazione alla Giudecca per stabilirsi in case d'affitto situate nei diversi sestieri della città; ...
Leggi Tutto
BAFFO, Cecilia
Franz Babinger
Nacque verso il 1525, figlia naturale di Niccolò Venier, signore dell'isola di Paro, e di certa Violante Baffo, della quale poco si conosce circa i rapporti con la omonima [...] discendenza della B. e rese noto che il gentiluomo Zuan Francesco Venier, vivente a Venezia, era un fratello del quondam in lingua spagnola, accluso a un dispaccio del bailo Gianfrancesco Morosini dell'8 febbr. 1583, indirizzato da Ester Kira alla ...
Leggi Tutto