Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] 864: il più lungo della storia veneziana dopo quello di Francesco Foscari (1423-1457). Il mero dato numerico lascia di aperta rottura con il potere del doge e dei suoi alleati Morosini, il partito dei Coloprini abbandona Venezia: non per la fuga ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] e affrescata da Paolo Veronese, e villa Morosini Gatterburg a Marocco, per Volpi; Ca' Marcello Tattara, Il mercato del lavoro veneziano, ibid., p. 120 (pp. 91-129); Francesco Piva, Contadini in fabbrica. Il caso Marghera 1920-1945, Roma 1991, pp. 55 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] a difesa, Venezia 1786, p. 13.
15. Pietro Franceschi, Memorie della correzione 1780 scritta da [...] segretario della medesima, L'università, pp. 69-70; Id., Bernardo Nani, Lorenzo Morosini e la riforma universitaria del 1761, "Quaderni per la Storia ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] delle sculture è acquistata dai Medici (v. oltre) e divisa tra Francesco e Ferdinando.
Bibl.: R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma - Nella c. giungono sculture dall'Attica, dopo la presa di Morosini.
Bibl.: L. Beschi, art.cit., in II Veltro, XXVII ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] 102).
2. Ibid., p. 87.
3. Id., De republica (dedicato a Francesco Foscari), a cura di Carlo Seno - Giorgio Ravegnani, ibid., p. 152 ( King, Venetian Humanism, p. 105 n. 38.
8. Domenico Morosini, De bene instituta re publica, a cura di Claudio Finzi, ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Giorgio che Tribuno Memmo concesse propria auctoritate al monaco Giovanni Morosini, o come la chiesa di S. Cipriano che Vitale faceva e religione e Chiesa. Non credo, ad esempio, che Francesco de Grazia, priore di S. Salvadore, scrivendo verso il ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] febbraio 1199.
106. "Cubam maiorem ecclesie sancti Salvatoris [...> opere mosayco depingi fecit" (M. Morosini, 1252): A. Dandolo, Chronica, X, VI, 6: Francesco de Gratia, Chronicon Monasterii S. Salvatoris Venetiarum, Venezia 1766, p. 78.
107. Le ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] parenti o di amici influenti ha la sua parte. Francesco, figlio di Nicolò Pasqualigo, riceve così senza ulteriore intercorso all'inizio del XIV secolo tra i Michiel e i Morosini è reso necessario dalla vicinanza di quei due blocchi. Le ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] a Rivoltella e provveditore al fianco di Marcello in tante missioni, o Andrea Morosini, confidente di Bartolomeo Colleoni, o Andrea Donato, amico e consigliere di Francesco Sforza, non furono che gli esponenti di spicco di un'intera generazione ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] San Giacomo dell'Orio, a Santa Margherita, alla Giudecca, a San Francesco della Vigna, e fuori città al Lido (San Nicolò), a Murano da una medesima persona, come nel caso di Nicolò Morosini, uno degli ambasciatori per l'ingaggio di Giovanni Acuto ...
Leggi Tutto