L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] riche. Il signor di Brantôme narra che alla battaglia di Marignano Francesco I portava un armet orné d'une rose d'escarbouche.
Spesso illustre aristocrazia veneziana, agli Zeno, ai Cornaro, ai Morosini, i quali l'offrirono in vendita al Sultano per ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Lippi vi disegnò un cartone di un grande affresco. Francesco Francia eseguì per il primate Ippolito d'Este, nipote figlio del principe Stefano e della patrizia veneziana Tommasina Morosini. Benché il papato appoggiasse energicamente le pretese di ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] , e nel 1874 i comuni di Foce, S. Fruttuoso, S. Francesco d'Albaro e Staglieno, tutti a oriente di Genova, furono aggregati al la flotta pisana comandata dal podestà veneziano Alberto Morosini (battaglia della Meloria). Poco dopo Oberto rinuncia ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] nel 1818, l'accademia fu trascurata dai duchi di Modena Francesco IV e Francesco V, finché nel 1859 era quasi ricostituita dal dittatore per 5 febbraio 1785 sotto gli auspici di Zaccaria Morosini, ebbe scopi prevalentemente musicali. L'Accademia degl ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] monumento eseguito da Arnolfo è quello di Adriano V in S. Francesco a Viterbo. Su un basamento poggia il sarcofago decorato con colonnine S. Maria del Popolo, a Roma, e quella del patriarca Morosini, in S. Nicolò dei Tolentini, a Venezia; sempre a ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] modellare in lastre di rame la progettata statua equestre di Francesco Sforza; e di rame sono la Madonna, un inizio del XVII), le punte di calcese di comando di galere Morosini nella Sala del Peloponnesiaco al Museo Correr di Venezia (prima metà ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] un'altra divisione operava al largo contro i nemici già usciti; il combattimento sostenuto nel maggio del 1654 da Daniele Morosini e da Giuseppe Dolfin coi loro due vascelli soltanto contro un'intera squadra nemica; la vittoria riportata da Lorenzo ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
Francesco Pellati
La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] i trattati architettonici di Francesco di Giorgio, del Filarete, di Luca Pacioli, di Francesco Colonna, del Taccola e il manoscritto é nella Biblioteca di Monaco) e da Silvano Morosini (il manoscritto è nel codice Ottoboniano 1653 della Vaticana). Tra ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] diplomatico, che si recò in ambasceria, con Francesco Bon, al khān dei Tatari, a Kiptchak Dalla Santa, Due lettere di umanisti venez. (L. Q. e Lodovico Foscarini e Paolo Morosini), in Nuovo archivio veneto, XIX (1900), p. 92. - Per Marcantonio, E. ...
Leggi Tutto
Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] soltanto una parte. Sono in rovina anche la chiesa di S. Francesco, costruita verso il 1300, quella del Carmine, del sec. XIV Famagosta v. la bibl. di bragadin, e inoltre: G. Damerini, Morosini, Milano 1929; per i monumenti, C. Enlart, L'art gothique ...
Leggi Tutto