MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] ’imperatore di Bisanzio e il rinnovo dei privilegi da parte di Federico I. Fino ai giorni nostri è giunta una bolla plumbea di Morosini con la legenda che lo ricorda come duca di Venezia, Dalmazia e Croazia e le immagini di s. Marco e del doge.
Nulla ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] (Marina, Lucia, Bianca e Anna), delle quali una, informa lui stesso, andò in sposa a Francesco Cornaro di Santa Fosca.
Il 1° marzo 1377, un Antonio di Marco Morosini fece redigere in pubblica forma le sue ultime volontà, alle quali il 27 maggio 1384 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Claudio Finzi
– Nacque a Venezia nel dicembre 1417 da Pietro di Domenico e da Bianca Dolfin di Nicolò. La famiglia apparteneva alla stirpe dei Morosini dalla Tressa, ramo di S. Maria [...] ’anni. Nel 1456 sposò Elena Ruzzini, dalla quale ebbe Giovanni, Lorenzo e Francesco; nel 1470 il doge Cristoforo Moro lo nominò suo esecutore testamentario insieme con Giacomo Morosini e Piero Sanudo. Nel 1472 ricominciò una carriera politica di alto ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] a loro Marco Dandolo e il 15 settembre erano a Vigevano, dove già si trovava Francesco Foscari. L’incontro con Massimiliano avvenne l’indomani; nell’occasione Morosini «vestito d’oro, fece una breve et sapientissima oratione latina» (ibid., p. 316 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] raccolse 107 voti in Senato nelle votazioni per la nomina del nuovo patriarca di Venezia; prevalse però Francesco Vendramin.
Durante l’interdetto Morosini sostenne il doge Leonardo Donà anche quando questi, alla fine del 1606, propose di accettare la ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] II – che invece richiamò il marchese Ghiron Francesco Villa preferendo impiegarlo come proprio generale – prestasse 11.500 pel ricetto agli schiavi fuggitivi. Solo l’11 marzo, Morosini ebbe il permesso di salpare il 14 successivo. Giunto in maggio a ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] che venne nominato vescovo di Verona Ermolao Barbaro (16 novembre 1453), nipote di Francesco cui proprio Morosini, al rientro da Napoli, aveva recapitato il manoscritto della traduzione in latino delle Leggi platoniche di Giorgio da Trebisonda ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Mantova
Franco Pignatti
Non si hanno dati biografici su questo oscuro letterato, cui spetta probabilmente il merito di avere per primo messo in versi le imprese del buffone Gonnella - personaggio [...] in larga parte dedicato al Gonnella.
Fonti e Bibl.: Su Francesco Vigilio si veda: A. Luzio - R. Renier, La cultura teatro italiano, II, Torino 1891, pp. 22-36; sul Gonnella: A. Morosini, Floris Italicae linguae, Venetiis 1604, p. 411; L.A. Muratori, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Emilio.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Milano il 26 giugno 1830, unico figlio maschio di Giovanni Battista e di Emilia de Zeltner, entrambi di estrazione nobiliare.
Dal 1836 al 1842 frequentò [...] ostinati utopisti incorreggibili» (Capasso, 1914, p. 202), Morosini rispose da Roma il 1° maggio 1849 con le fu tumulata a Roma nella cappella dei Cento Preti della chiesa di S. Francesco a ponte Sisto, ove erano già quelle di Manara, caduto il 30 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] poi nel 1860. Ma ecco che morti poco dopo Vincenzo I e Francesco II Gonzaga, Carlo Emanuele invase il Monferrato e l'occupò in nome le aziende mercantili e bancarie dei veneziani Querini e Morosini, e dei genovesi Adorno, Lomellino e Spinola. ...
Leggi Tutto