LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] 'agostiniano Andrea Ghetti da Volterra, il poeta Francesco Maria Molza e forse Aonio Paleario, ma di H. Lutz, Tübingen 1971, ad ind.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone: edizione critica, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, Roma ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] con la Spagna risultano confermati anche da una lettera del card. Morone a re Filippo (8 nov. 1575), in cui si ricorda l da alcuni uomini, come Bartolomeo Montobbio, Pietro Cabella, Francesco Grosso e Giovanni Carbone) che erano stati i principali ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] e il 1534, durante la "tregua armata" tra il re di Francia Francesco I e Carlo V, il L. fu impegnato in varie missioni in commissione incaricata della pacificazione, presieduta dal cardinale Giovanni Morone. L'accordo fu siglato il 10 marzo 1576 dopo ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] riuscì a farla pervenire a Roma nelle mani del cardinal Morone, da cui tuttavia non ebbe risposta.
L'anno successivo Uffizio veneziano, che il 28 genn. 1577 iniziò il processo a Francesco De Andreis e al suo copista. Alla fine di agosto gli imputati ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] per ovviare, si come s'ovviò, che Farnese né Morone succedessero nel Pontificato, al quale fu creato per Divina fatto di aver potuto mantenere immutato il suo potere sotto Cosimo e sotto Francesco: "E quel che è più difficile, che per grazia di Dio ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] marzo 1564 di valdesiani di rango, come il nobile Giovan Francesco Alois, amico del Flaminio e dello stesso G. (a X (1870), pp. 187-573, e in Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-V, Roma 1981-89 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] 1545 il C. venne inviato in Francia a porgere a Francesco I le condoglianze di Paolo III per la morte del . Vaticana, Vat. lat. 6409, f. 16v, (lett. del C. al card. G. Morone, Correggio, 15 genn. 1560); Vat. lat. 6410, f. 221rv, (Id. a Id., Correggio ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] I-IV, Madrid 1914, ad Indices; La légation du cardinal Morone près l'Empereur et le concile de Trente..., a cura di ad Indicem; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano, I, Da Francesco II Sforza a Filippo V, in Arch. stor. lomb., s. 9, IX ( ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] lì a poco a Parigi, si pose al servizio di Francesco I, egli che aveva combattuto per l'intera vita contro 1842), pp. 291, 294; G. Müller, Doc. che concernono la vita pubblica di G. Morone, in Misc. di storia ital., III (1865), pp. 34 s., 44, 160; M ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] Leonardo Bruni, che gli scrisse per raccomandargli il conterraneo Francesco Brundelia (Ep. IV, 6), e ancora Niccolò Visconti, ibid., XIII (1900), p. 313; Z. Volta, Note di B. Morone sulla storia politica del suo tempo, ibid., s. 4, II (1904), p. 381 ...
Leggi Tutto
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...