PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] anche con altri umanisti meridionali, come Gaspare Del Fosso e Francesco Franchini.
Nel 1523 si trasferì a Roma, al servizio inventariato tra i documenti processuali raccolti dal cardinale Giovanni Morone per la sua difesa.
Questi scritti, dedicati ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] i banchetti pubblici offerti da Paolo Giordano Orsini sulla piazza di S. Lorenzo, la visita del cardinale Giovanni Morone, le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria. In questa cornice le esequie di Cosimo I rappresentano l'esempio più ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] II, fratello del padre, e cugino dei futuri duchi Francesco III e Guglielmo, nonché del cardinale Federico Gonzaga; il tra i cardinali che si opposero all'elezione di Giovanni Morone, nonostante questi fosse sostenuto dal cardinale Borromeo. Le sue ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] al concilio provinciale dal vicario Giovanni Francesco Alberici, non senza raccomandare per lettera era debitore a Paolo IV della propria fortuna ecclesiastica, la candidatura del Morone. Pio V, che lo ebbe tra i suoi consiglieri e gli diede ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] 23 ott. 1535, dopo che era stato designato a sostituirlo il vescovo di Modena Giovanni Morone. Il 2 novembre successivo a Milano poté appena in tempo assistere alla morte di Francesco II. Dopo una sosta di due mesi a Milano tornò a Mantova, accolto ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Iacopo (Gian Giacomo)
Albano Biondi
Modenese, il suo nome emerge dagli atti del processo a Pietro Antonio da Cervia l'ultimo giorno di febbraio del 1567. A quella data il C., era già morto, [...] "maestro di lignamo", un Giovanni Cavazza con la stessa qualifica e un Francesco Cavazza. Vi è anche uno Iacopo Cavazza di cui si dice alla eseguita nel febbraio 1567. Nel marzo 1568 il Morone stesso assistette ad una serie di processi che dovevano ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] esemplare con la licenza di stampa del governatore di Bologna Francesco Guicciardini, datata 3 luglio 1533). Alla metà del 16 ottobre 1542 fu nominato, insieme con i cardinali Giovanni Morone e Reginald Pole, legato pontificio a Trento, dove si ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] inchiesta contro di lui e ne aveva informato il Morone a Bologna. Formulate le accuse sulla base di undici di Ercole II d'Este risulta da una lettera del governatore di Modena Francesco Villa del 13 giugno 1544 (Archivio di Stato di Modena, Rettori ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] 1560 era ormai passato a Roma, chiamato dal cardinal Morone come visitatore del convento di Albano. Restò a Roma parte del libro chiamato abecedario spirituale... composto peril P. F. Francesco d'Ossuna in lingua spagnuolae tradotto da fra' T. B.;C ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] il C., insieme con Gerolamo Landriano, con Francesco Bernardino da Vimercate e con Antonio Trivulzio, nel 1487,ascritto nel 1489al Collegio dei giurisperiti di Milano.
Fonti e Bibl.: G. Morone, Lett. ed oraz. latine, a cura di D. Promis-G. Müller, in ...
Leggi Tutto
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...