LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] loro studi.
A differenza dei due fratelli maggiori Gioacchino e Francesco, che intrapresero la carriera forense, il L. fu avviato lotta al brigantaggio, particolarmente virulento nella zona dei Monti Cimini, e, favorendo l'aggregazione di grandi e ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Francesco Leopoldo
Angelo Fabi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 13 ott. 1737. Studiò nella città natale e a Ravenna e, vestito l'abito ecclesiastico, fu ordinato sacerdote nel 1760. Dopo aver [...] -1800, ibid., 2, 3, 7 dic. 1927 (dal carteggio del B.); Id., Doc. ined. della "Civica" di Ferrara: un amico del Monti, in Corriere Padano, 30, 31 genn. 1930; Id., Una polemica letter. settecentesca sulle origini di Lugo, in Valdilamone, X (1930), pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] di feroci briganti niontanari, i quali furono inseguiti fin sui loro monti ed ivi sorpresi e, afferma il C., era la prima volta integrità e giustizia. Nel 1554 fu tra gli elettori del doge Francesco Venier e fu lui che, dopo la votazione, lo presentò ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Fortunato
Luisa Narducci
Figlio del nobile Francesco e di Antonia Guadagnini, nacque ad Esine, villaggio della Val Camonica, in provincia di Brescia, l'11 ag. 1778 e fu battezzato col nome [...] infatti morì a Padova il 12 maggio 1842, quando l'opera era ancora in corso di stampa.
Fonti e Bibl.: V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, III-VI, Firenze 1928-30, ad Indicem; G. Bologna, Carteggi ottocenteschi nell'Archivio storico civico ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] scritta da se medesimo, epoca IV, cap. 3) e al Monti il Ratto d'Orizia, e insieme con gli altri, anche di soggetto musica da cantarsi nel ducale palazzo per il ritorno nei suoi Stati.. di Francesco Terzo duca di Modena, Modena s.d. (la dedica è del ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] al proseguimento della sua carriera all'interno dell'Ordine francescano: nel giugno del 1495 egli venne costituito vicario LXII (1969), pp. 119-122; V. Meneghin, Bernardino da Feltre e i Monti di pietà, Vicenza 1974, pp. 69, 106-112 e passim;W. A. ...
Leggi Tutto
LORETI, Francesco
Guido Filogamo
Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] da L. Sala, e nel secondo triennio di quello di anatomia patologica diretto da A. Monti.
Nel periodo trascorso alla scuola del Monti condusse la sua prima ricerca scientifica, un interessante studio sulla diffusione metastatica dei tumori per via ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] Le vite di Filonico Alicarnasseo), a Ferdinando Francesco d'Avalos, marchese di Pescara, marito per le provincie napoletane, XIX (1894), pp. 140-159; G.M. Monti, Le villanelle alla napoletana e l'antica lirica dialettale a Napoli, Città di Castello ...
Leggi Tutto
CONTI, Ingolfo
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova (o più probabilmente a Creola, nel comune di Saccolungo, presso Padova) verso il 1572 da Alberto e Giulia Speroni, in una famiglia nobile.
Il padre, [...] al Conti.
A Venezia egli conobbe il patriarca Francesco Vendramin, Nicolò Contarini, Giovanni Bembo e altri autorevoli dal tiranno ambeduo amati", alla testa dei loro soldati provenienti dai monti della Creola, cioè dai Colli Euganei.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] da botanici di grande fama, e dell'Italia, raccolte dallo stesso J., sul Gran Sasso, alla Majella, al Matese, ai Monti Lattari, nei dintorni di Napoli e nelle Puglie. Le collezioni crittogamiche comprendono cinque pacchi di cui uno per le Crittogame ...
Leggi Tutto
ultramontiano
(ultra montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Il “potrei” (staccare la spina) “ma non voglio” (per ora) con il quale Silvio Berlusconi alterna sostegno e critiche...
Bin Loden
(bin Loden) s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come responsabile, sotto mentite spoglie rassicuranti, di una politica fortemente vessatoria. ◆ Siamo qui, ospiti del Caro...