DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] a Marsiglia, ritrovò il fratello Francesco, partito per l'esilio poco prima. Mentre Francesco si arruolava nell'esercito francese da parte di molti letterati, tra cui erano B. Puoti, V. Monti, P. L. Ginguené.
Nel 1807, espresso il desiderio di tornare ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Girolamo
Luciano Caramel
Nacque a Como nel 1588 (forse il 3 marzo, giorno in cui fu battezzato) da Giovanni Battista e da una Rusca. Ricevette la prima istruzione nella città lariana e frequentò [...] . 82-86 e 90-94; V (1885), pp. 2-6; A. Monti, Accademie in Como, in Periodico della Società storica comense, V (1885), pp Aevum, XV (1941), pp. 473-480; C. Volpati, Pier Francesco Mazzucchelli,detto il Morazzone,il cavalier Marino e G. B., in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] C., con gli altri Imperiali, inseguì gli Orsini e i Francesi fino nelle vie di Roma.
Altra conseguenza della cattura di Francesco I era stata la rivolta di Siena contro Fabio Petrucci. Mentre il papa, per restaurare il suo alleato nel governo della ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Antonio
Milo Julini
Nato a Milano il 25 luglio 1806 da Carlo e da Vittoria Corbetta, si laureò in medicina a Pavia nel 1831 discutendo la tesi Del suicidio nei suoi rapporti colla medicina [...] emigrò a Torino insieme con il fratello Francesco, ingegnere e anche lui impegnato nei combattimenti in Diz. del Risorgimento naz., III, Milano 1933, p. 123; A. Monti, Il 1848 e le Cinque giornate di Milano dalle memorie ined. dei combattenti sulle ...
Leggi Tutto
COMERIO, Luca Fortunato
Maria Adelaide Frabotta
Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] Firenze, 9 maggio-5 giugno 1980).
Il catalogo di queste mostre (L. C., fotografo e cineasta, a cura di C. Vanenti-N. Monti-G. Nicodemi, Milano 1979) rappresenta finora l'unica monografia dedicata al C. (alle pp. 104-106 viene ricostruita la sua ricca ...
Leggi Tutto
FANELLI, FrancescoFrancesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] 1990, fig. 6), dedicato "All'amico Franceschi", riferibile al primo decennio del secolo.
Nel 1912 XIX secolo (catal. di vendita Finarte), Milano, 19 ott. 1989, n. 68; R. Monti, I pittori di Puccini, in Art e dossier, luglio-agosto 1989, pp. 37-40; ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] alla porpora dei cardinali bolognesi A. Tanari e F. M. Monti. Secondo lo Oretti nel 1749 era attivo a Praga, dove " ", rappresenta una bella scena architettonica secondo lo stile di Francesco Galli Bibiena; un altro della collezione Certani, presso la ...
Leggi Tutto
DANDI, Giovanni Pellegrino
Tiziana Di Zio
Nato a Forlì il 6 luglio 1664 da famiglia già illustre, ma decaduta, fu a contatto sin dall'infanzia con l'ambiente della stampa: il padre Giuseppe conduceva [...] . G. Boncompagni, arcivescovo di Bologna, e del duca Francesco Farnese a Parma, e di protonotario apostolico, ma l'impegno gran giornale letterario o sia Biblioteca volante, stampato da Paolo Monti. I Fasti, usciti in cinque tomi nei primi sei mesi ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] fu chiamata a sostituire Virginia Marini nella compagnia di Francesco Ciotti. Nel 1882 passò alla compagnia di Giovanni Emanuel spaziava tra Goldoni, Shakespeare, Alfieri, oltreché Vincenzo Monti, Carlo Marenco, Teobaldo Cicconi, Paolo Giacometti, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] tra i quali raggiunsero la maggiore età: Ferdinando, Mario, Francesco, Vincenzo, Maria Giuseppa e Maria Giovanna. Nel 1755 aveva Regio Portolano. Non mancò, infine, di interessarsi dei Monti di famiglia, istituiti dall’aristocrazia nel XVI secolo ...
Leggi Tutto
ultramontiano
(ultra montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Il “potrei” (staccare la spina) “ma non voglio” (per ora) con il quale Silvio Berlusconi alterna sostegno e critiche...
Bin Loden
(bin Loden) s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come responsabile, sotto mentite spoglie rassicuranti, di una politica fortemente vessatoria. ◆ Siamo qui, ospiti del Caro...